HOME Mobile Chi siamo Dove siamo Obiettivo Famiglia SOMMARIO

 

        Cappellina il Chiostro Rosario on line Bacheca Cerca nel sito

 

 

Famiglia Unita Famiglia in difficoltà Famiglia Divisa Preghiere per i figli Circostanze varie Nel dolore Nella malattia Devozioni-Catechismo Santi e Feste UNITI nella preghiera Intenzioni di preghiera con DON BOSCO

 

 

MESE CON I DEFUNTI

LE ANIME DEL PURGATORIO

 

 

GIORNO 9

Precedente Successiva 

Indice

 

  

MEDITAZIONE

 

 

 

Sollevando i defunti si procura la gloria di Dio. 

 

Dio ha fatto tutto per la sua gloria; per sua gloria egli fece il cielo e la terra, si manifestò di frequente agli uomini, inviò fra noi l'unico suo Figlio, stabilì la santa Chiesa; per sua gloria dà la ricompensa della visione beata agli eletti. Amare e glorificare Dio è l'unica occupazione dei Santi in cielo; tale è pure la nostra destinazione ed il fine per cui Dio ci ha dato l'essere e la vita. Ora, fra i mezzi con i quali possiamo glorificare Dio e provargli il nostro amore, dobbiamo porre in primo luogo la devozione verso le anime purganti. Di fatto, fra le tenebre e le miserie di questa vita non possiamo conoscere, nè amar Dio convenientemente; solo in cielo, trovandosi i beati a faccia a faccia con Dio, hanno conoscenza chiara di lui e l'amano perciò di amore più ardente ed intenso. I loro atti di carità sono assai più elevati di quelli di Maria Maddalena stessa, di cui il Signore ha detto «che molto ha amato»; più ardenti di quelli di s. Pietro, che per tre volte afferma il suo amore per Gesù prendendo lui a testimonio. E sollevare, liberare le anime del purgatorio è un aprire loro il cielo, è metterle in stato d'indirizzare più presto a Dio i loro inni d'adorazione, di benedizioni, di rendimenti di grazie. Ma il merito di tutti questi inni di amore, di lode, non ridondano forse a favore di coloro, che con sofferenze misero le anime purganti in stato di produrli più presto? I loro perfetti atti di riconoscenza non suppliranno forse all'imperfezione dei nostri? non varranno essi a compensare il Signore delle ingiurie che i nostri peccati gli fanno? Noi, quantunque misere creature, abbiamo ricevuti molti e segnalati benefici da un Dio infinito, che ce li prodigò con affetto di padre, e dobbiamo rendergliene eterne azioni di grazie; ma quali ringraziamenti migliori di quelli che i beati possono rendergli per noi in cielo? Inoltre noi abbiamo commesso molti peccati; e quantunque non ne avessimo commesso che un solo, non potremmo, con tutte le nostre buone opere, riparare l'ingiuria fatta al Signore: quanto non dobbiamo stimarci felici di aprire il cielo ad anime, che, glorificando Dio, lo ricompenseranno delle nostre offese! Ma se amiamo Dio, ecco nuovo motivo per farci soccorrere le anime purganti. Il Signore brama sommamente d'aver presso di sè quelle anime che ama tanto: «fa sue delizie di stare con i figliuoli degli uomini» (Prov. VIII, 31), come se la compagnia delle sue creature aggiungesse qualche cosa alla sua eterna felicità, e non fosse appieno felice finché non l'ha comunicata loro. Ma la giustizia gli lega, per così dire, le mani, ed a noi spetta di liberar quelle anime con il soddisfare per loro. Dio misericordioso gioisce allorché spezziamo quelle funi; le riceve con gioia alla sua gloria; con il coronarle, corona i propri doni; vede in esse fruttare il sangue del suo divin Figlio, e serba quasi riconoscenza verso quelli che, liberandole dalla prigione e mettendole in libertà, permettono loro di glorificare il suo santo nome. 

 

Aggiungiamo un'altra considerazione atta ad eccitare la nostra carità verso quelle sante anime: La gloria che Dio riceve dai soccorsi che loro procuriamo, è gloria assicurata. In esse non v'è mala volontà che possa impedire l'effetto dei nostri suffragi: quanto si acquista per loro è veramente e realmente acquistato. Le grazie che otteniamo per i vivi sovente rimangono sterili, ma nulla si perde di quanto facciamo per i defunti. 

 

FIORETTO SPIRITUALE. I suffragi per i morti sono più accetti a Dio dei suffragi per i vivi, perchè i primi sono in più stringente bisogno, non potendosi soccorrere per se stessi, come possono fare i vivi. (S. Tommaso d'Aquino).

 

Esempio. Due buoni religiosi Domenicani ebbero un giorno una discussione intorno al merito rispettivo della devozione concernente la conversione dei peccatori e di quella verso le anime purganti. Il padre Bertrando propendeva in favore dei peccatori; per loro diceva messe, offriva penitenze, preghiere per ottenerne la conversione. Il padre Benedetto con non minore zelo difendeva la causa delle anime purganti: a loro intenzione offriva tutte le messe che poteva, s'imponeva preghiere e penitenze. «I peccatori, diceva egli, sono stretti da catene fabbricate da se medesimi; possono uscirne a loro piacimento; il giogo che portano è di loro scelta; mentre i poveri defunti, con mani e piedi legati, sono trattenuti, loro malgrado, fra crudelissimi martirii.» Il padre Bertrando non voleva cedere, quantunque si vedesse nell'impossibilità di dare una soddisfacente risposta all'amico. Ma una notte ebbe una visione che pare lo abbia interamente convinto; perchè da quell'istante cambiò pratica, offrì messe, preghiere, penitenze in sollievo delle anime del purgatorio. 

 

 

 

 

ACCENDI UNA CANDELA

AI DEFUNTI

 

Recita un Eterno riposo per le anime dei defunti,

soprattutto per le anime più abbandonate nel Purgatorio,

ed accendi una candela per loro:

 

CLICCA QUI

 

 

 

 

Precedente Successiva

Indice delle meditazioni

 

 

 

Privacy Policy

PARTECIPA anche tu alla cordata di preghiera: UNITI per le FAMIGLIE e i GIOVANI

 

 

"le forze deboli quando sono unite diventano forti" (don Bosco)

abbiamo bisogno anche di te

www.preghiereperlafamiglia.it/UNITI.htm

 

 

  

  

 

CAPPELLINA

    Entra per accendere una candela

e per conoscere le preghiere e le devozioni del giorno