-
Vangeli dei giorni feriali -
COMMENTO
AL VANGELO
1a
settimana di QUARESIMA (Lc
11,29-32)
In quel tempo, mentre le folle si accalcavano, Gesù cominciò a dire: “Questa generazione è una generazione malvagia; essa cerca un segno, ma non le sarà dato nessun segno fuorché il segno di Giona. Poiché come Giona fu un segno per quelli di Ninive, così anche il Figlio dell'uomo lo sarà per questa generazione.
La regina del sud sorgerà nel giudizio insieme con gli uomini di questa generazione e li condannerà; perché essa venne dalle estremità della terra per ascoltare la sapienza di Salomone. Ed ecco, ben più di Salomone c'è qui.
Quelli di Ninive sorgeranno nel giudizio insieme con questa generazione e la condanneranno; perché essi alla predicazione di Giona si convertirono. Ed ecco, ben più di Giona c'è qui”.
Come vivere questa Parola?
La quaresima è un momento privilegiato per ascoltare l’invito di Gesù alla vita piena. Come i Niniviti si convertirono alla predicazione di Giona, anche noi siamo chiamati a far diventare ogni giorno, il nostro cuore, la casa di Dio e dei nostri fratelli.
Gesù dice che non sarà dato nessun segno alla sua generazione, se non il segno di Giona. Giona rimase tre giorni nel ventre del pesce, cosi` come Cristo rimarrà tre giorni nel sepolcro prima della risurrezione. Questo ci ricorda che la quaresima ci prepara alla Pasqua.
Gesù mette a confronto la sua generazione con i Niniviti e con la regina del Sud. I Niniviti, pur essendo pagani, ascoltarono Giona e si convertirono. La regina di Saba viaggio` da lontano per ascoltare la sapienza di Salomone. Ma coloro che ascoltano Gesù, che e` più grande di Giona e di Salomone, spesso restano indifferenti. La quaresima ci spinge a interrogarci: Siamo davvero aperti alla parola di Dio o cerchiamo sempre nuovi segni e conferme senza convertirci?
Il problema della generazione a cui parla Gesù e` la ricerca di segni straordinari, senza pero` accogliere il messaggio di Dio. Anche noi, a volte, vogliamo miracoli e risposte immediate, ma trascuriamo la chiamata alla fede semplice e profonda.
Signore, donaci un cuore attento alla tua Parola. Aiutaci a riconoscere il segno della tua presenza nella nostra vita e a convertirci sinceramente. Rendici capaci di accogliere la tua chiamata con fede e umiltà. Amen.
La voce di un teologo
"La vera conversione non consiste solo nell'angoscia per il peccato, ma nella gioia per il perdono."
(Martin Lutero)
Casa di Preghiera San Biagio FMA - Subiaco
(Rm)
VAI in CAPPELLINA
HOME
COMMENTO
(Vangeli Feriali)
Come vivere questa Parola?
È molto interessante questo testo in cui Gesù rivela la piena consapevolezza della sua identità di persona divina (la persona del Verbo!). può dunque paragonarsi a Salomone più sapiente sovrano che fu tanto in auge presso il suo popolo Israele.
Gesù, il Signore ricorda ai suoi contemporanei e specialmente ai suoi accaniti oppositori che la regina dei paesi più al Sud della terra non esitò a intraprendere un viaggio lungo e certamente pericoloso, pur di consultare Salomone: il sovrano che a quel tempo era sinonimo di sapienza personificata.
La regina di Saba dunque è dunque Il paradigma più forte per allertare quella gente circa l'identità del Rabbi di cui non capivano (o non volevano capire) la divina identità non disgiunta della sua piena umanità.
Signore, Tu sei il più grande personaggio di ogni tempo e di ogni luogo. E se, a questo punto, non tieni celato il fulgore della tua divinità, è solo perché non saremmo in grado di sopportare l'onnipotenza e lo splendore. Tieni però ben desta la nostra memoria, perché la nostra vita si esponga ogni giorno alla luce del tuo essere Maestro di quella vita che da te è redenta e salvata.
La voce un grande pensatore dottore della Chiesa
Vuoi essere un grande?
Comincia con l'essere piccolo.
Vuoi erigere un edificio che arrivi fino al cielo?
Costruisci prima le fondamenta dell'umiltà.
Sant'Agostino
Casa di Preghiera San Biagio FMA
- Subiaco (Rm)
VAI in CAPPELLINA
HOME
COMMENTO
(Vangeli Feriali)
|