- Vangeli dei giorni feriali -

COMMENTO AL VANGELO

 

5a settimana TEMPO ORDINARIO (Mc 6,53-56)

 

In quel tempo, Gesù e i suoi discepoli, compiuta la traversata, approdarono e presero terra a Genesaret. 
Appena scesi dalla barca, la gente lo riconobbe, e accorrendo da tutta quella regione cominciarono a portargli sui lettucci gli ammalati, dovunque udivano che si trovasse. 
E dovunque giungeva, in villaggi o città o campagne, ponevano gli infermi nelle piazze e lo pregavano di potergli toccare almeno la frangia del mantello; e quanti lo toccavano guarivano.

 

Ci sono giorni in cui il Vangelo ci racconta storie particolari. Altri giorni in cui si limita a descrivere semplicemente ciò che accade. E poco importa se nel vangelo di oggi ad esempio Gesù non parla mai. In realtà parla la sua presenza, il suo effetto sulla gente, la sua capacità di suscitare un avvenimento. “Passati all'altra riva, vennero a Gennesaret e scesero a terra. Come furono sbarcati, subito la gente, riconosciutolo, corse per tutto il paese e cominciarono a portare qua e là i malati sui loro lettucci, dovunque si sentiva dire che egli si trovasse”. C’è come nella gente la sensazione che Gesù è l’unico a cui si può consegnare la nostra debolezza, la nostra fragilità, la nostra mancanza, la nostra malattia. Sono tutti buoni ad amare di noi ciò che splende, ciò che è bello, ciò che è forte, ciò che dà soddisfazione. Ma l’amore vero è amore per ciò che in noi è scarto, è debolezza, è problema, è impedimento. La gente sente che Gesù sa prenderci sul serio nella nostra debolezza e la Sua attrattiva è come un vortice che coinvolge tutti. “Dovunque egli giungeva, nei villaggi, nelle città e nelle campagne, portavano gli infermi nelle piazze e lo pregavano che li lasciasse toccare almeno il lembo della sua veste. E tutti quelli che lo toccavano erano guariti”. È un ultimo dettaglio che non dovremmo mai trascurare quello del “toccare Gesù”. Infatti finché l’esperienza cristiana si ferma ad essere solo un’esperienza intellettuale, informativa, teorica, questo non cambia la nostra vita. Abbiamo bisogno di fare esperienza di Cristo e non semplicemente ragionamenti su di Lui. In questo senso i sacramenti sono un modo esperienziale di entrare in rapporto con Lui. E la nostra vita di preghiera dovrebbe sempre mirare all’esperienza e non alla semplice riflessione. Quasi mai però pensiamo al fatto che se la nostra preghiera non finisce con una decisione allora è stato solo puro esercizio teorico. Sono le nostre decisioni la prova se abbiamo incontrato o no Cristo veramente.

 

Don Luigi Maria Epicoco

 

VAI in CAPPELLINA HOME COMMENTO (Vangeli Feriali)

 

 

Come vivere questa Parola?
Certo a tutti noi che crediamo questa Parola tocca il cuore. Se è malato di delusioni o stanchezze lo ravviva, se è nella nebbia del dubbio lo fa rinascere al sole della Fede in Lui che è salvezza.
L'importante è TOCCARLO!

 

Signore, lo so, l'ho imparato: ti "tocco" se prego senza cedere ad apatie e stanchezze; ti tocco nella Tua Parola, frequentata non una volta tanto ma quotidianamente.
Ti tocco se questa Parola diventa il respiro profondo ossigenando di purissima aria di vita piena tutto il mio vivere.
Dammi dunque, Signore mio, di toccarti, fuori di ogni abitudinarietà. Dammi di toccarti in un respiro continuo di fede che mi "ossigena" di speranza e diventa forza e calore di CARITA'.

 

La voce di un famoso mistico tedesco
"Se nella tua vita la sola preghiera che recitassi fosse un semplice "grazie", sarebbe già abbastanza".
Meister Eckhart

 

Casa di Preghiera San Biagio FMA

 

VAI in CAPPELLINA HOME COMMENTO (Vangeli Feriali)