Nacque a Milano, probabilmente verso la fine del
Primo decennio del secolo XV. Non si conosce il nome di battesimo: C. è
quello scelto al momento dell'ingresso nella vita religiosa. Nulla sappiamo
della sua famiglia, della quale egli non parla che molto raramente. Questo
silenzio ha, probabilmente origine in un profondo contrasto che C. dovette
avere con i genitori quando scelse la vita religiosa. Attorno al 1430,
probabilmente durante gli studi, C. chiese ed ottenne di entrare nel
convento di S. Eustorgio, appartenente all'Ordine dei domenicani dal sec.
XIII. In quella sede compì gli studi di filosofia e di teologia e divenne
sacerdote attorno al 1438. Nel 1460 fondò il convento di Taggia (Imperia).
Il suo corpo riposa nella chiesa da lui stesso dedicata a S. Maria Madre
delle misericordie a Taggia.