UN ANNO
CON DON BOSCO
1° Gennaio
METODO CATECHISTICO DI DON BOSCO
PREMESSA
Che Don Bosco sia stato un catechista, e un grande catechista, non
verrà in mente ad alcuno di dubitarne.
« Egli fu — come si esprime il suo quarto Successore — catechista
nato. All'età di 5 anni, vagheggiava la missione catechistica come la più
bella e cara. Iddio lo aveva arricchito in grado eminente delle più
spiccate doti del catechista modello: zelo ardente per le anime; purezza e
santità di vita; memoria prodigiosa; ingegno perspicace; dono di farsi amare; attitudine sorprendente nel rendere interessanti le cose esposte;
chiarezza e semplicità di parola: abilissimo nel colpire i sensi e
l'immaginazione dei giovani, inesauribile nel creare paragoni, similitudini,
apologhi, parabole, e soprattutto efficacissimo nell'attirare, formare e
santificare la gioventù...
Fanciullo, studente, seminarista, a Murialdo, a Chieri, a
Castelnuovo dovunque fu sempre catechista. Fatto prete è chiamato da Dio a
fondare due famiglie religiose; Egli inizia la sua missione con una singolarissima lezione di catechismo.
La sua più grande preoccupazione fu
quella di fondare Oratori Festivi, il cui scopo principalissimo è
l'istruzione e formazione religiosa della gioventù. Diceva spesso che il motivo
per cui le cose di religione camminano così male è la mancanza di
istruzione religiosa. Dell'insegnamento catechistico egli ebbe la più alta idea
e non.si stancò di esaltarlo, propagarlo, e perfezionarlo in tutti i modi.
Fautore infaticabile delle scuole di Catechismo, le fece sorgere numerose,
dotandole di programmi progressivi, registri, sussidi, secondo le migliori
norme didattiche». (Circolare sul Catechismo: Sac. Pietro Ricaldone,
ORATORIO FESTIVO - CATECHISMO - FORMAZIONE RELIGIOSA - Libreria Dottrina Cristiana).
Nelle
pagine che ci accompagneranno durante l'anno, subito dopo l'esposizione
del Catechismo di Pio X, vi sono riportati tutti gli episodi e insegnamenti più
importanti editi e inediti del grande educatore dei tempi moderni: le numerosissime citazioni sono state accuratamente trascritte dalle
fonti. L'aggiunta infine dei brani tra i più significativi in difesa della Religione, tolti dalla Storia
Ecclesiastica e dalla Storia d'Italia scritta dal Santo, sono una miniera
preziosa, un vero repertorio per catechismi, prediche, conversazioni.
I
testi sono tratti da: CATECHISMO DI PIO X COMMENTATO CON FATTI, DETTI, SOGNI
E SCRITTI DI SAN GIOVANNI BOSCO. L'Opera si divide in tre volumi: IL CREDO, LA MORALE, LA GRAZIA.
Sul sito sono inoltre presenti: una FRASE BIBLICA, da meditare e da
ripetere, se lo si desidera, come giaculatoria durante il giorno, UNA
MASSIMA DI DON BOSCO, sorteggiata a caso, per approfondire la
spiritualità del Santo dei giovani ed UNA PREGHIERA che cambia ogni
mese dell'anno. Segue infine il fioretto del
giorno, identico per tutte le meditazioni pubblicate sul sito.
FRASE
BIBLICA. - Dio abbia pietà di noi e ci benedica.
UNA
MASSIMA DI DON BOSCO. - Se volete che la vostra vita sia “allegra” e tranquilla, dovete procurare di starvene “in grazia di Dio”.
PREGHIERA
DEL MESE: - Signore Iddio onnipotente, vi ringrazio dei lumi che la vostra parola ha portato alla mia mente, e degli affetti che mi ha destato nel cuore. Datemi grazia che essa produca in me un frutto centuplo, cosicché io riporti piena vittoria sulle mie cattive inclinazioni, e la mia fede divenga sempre più operosa, l'amore a voi sempre più infiammato ed efficace, la virtù sempre più perfetta e costante. Fate che io non mi contenti solamente di conoscere la vostra dottrina, ma con una fedeltà costante sino al termine della mia vita la metta in pratica. Così sia. (Da il Cattolico provveduto, 1868, don Bosco)
FIORETTO: - Ripeti sovente nella giornata: Tutto per te, o mio Dio.