UN ANNO
CON DON BOSCO
23° Febbraio
CAPO
IV.
Incarnazione, Passione e Morie del Figliuolo di Dio.
76) In che modo il
Figliuolo di Dio si è fatto uomo?
Il Figliuolo di Dio si è fatto uomo, prendendo un
corpo ed un'anima come abbiamo noi, nel seno purissimo
di Maria Vergine, per opera dello Spirito Santo.
Il Figlio di Dio, per amor degli uomini, si
è fatto uomo con una
natura uguale alla nostra.
241. - Il culto al Sacro Cuore.
La sera del 3 giugno 1875 Don Bosco annunciò la festa del Sacro
"Cuore di Gesù. Tra l'altro disse : — Domani, miei cari figliuoli, la Chiesa
celebra la festa del Sacro Cuore di Gesù. Bisogna che anche noi con
grande impegno procuriamo di onorarlo. È vero che la solennità esterna
la trasporteremo a domenica; ma domani incominciamo a far festa nel
nostro cuore, a pregare in modo speciale, e far Comunioni fervorose.
Domenica poi ci sarà musica e le altre cerimonie del culto esterno, che
rendono tanto belle e maestose le feste cristiane.
Qualcheduno di voi vorrà sapere perchè si onora specialmente
il Sacro Cuore di Gesù. Oh l'amore grandissimo, infinito che Gesù ci
portò nella sua incarnazione e nascita, nella sua vita e predicazione, e
particolarmente nella sua passione e morte ! Siccome poi segno dell'amore è il cuore, così si venera il Sacro Cuore, come oggetto che serviva di
fornace a questo smisurato amore. Questo culto al Sacratissimo Cuore
di Gesù, cioè all'amore che Gesù ci dimostrò, fu di tutti i tempi e sempre ;
ma non sempre vi fu una festa appositamente stabilita per venerarlo. Ma
Gesù comparve alla Beata Margherita Alacoque e le manifestò i grandi
beni che sarebbero venuti agli uomini, onorando di culto speciale il suo
amabilissimo Cuore.
Facciamoci coraggio, ed ognuno faccia del suo meglio per corrispondere a tanto amore che Gesù ci ha portato. (M. B.
XI, 249).
242. - In difesa della Fede.
« Don Bosco — ci scrisse uno dei primi giovani dell'Oratorio,
Giuseppe Brosio, — soffriva molto per le defezioni dei suoi giovani.
Una domenica predicava in Valdocco contro gli errori dei protestanti,
e con infuocate parole si lamentava di quei giovani, che si lasciavano
ingannare dai corifei dell'empietà, e smascherava le arti ingannevoli delle
quali costoro si servivano per trarre a certa perdizione la gioventù. Ad
un tratto interruppe la predica, come era uso a fare qualche volta, e
prese ad interrogare alcuni dei fanciulli, affinchè i compagni comprendessero bene l'argomento. Così
delucidò le .ragioni che difendevano invincibilmente alcuni dei dogmi negati dai protestanti, principalmente la
verginità della Madonna. Don Bosco si infiammò tanto nello svolgere il
suo argomento, che la sua faccia divenne risplendente quasi fosse stata
la fiamma di una lucerna. Questo l'ho veduto io ». (M. B. IV, 347),
243. - «Nacque da Maria Vergine».
Sicché Maria è Vergine, ma vera Madre del Figlio di Dio.
Nel giorno dell'Ascensione vi fu l'abiura di un valdese. Aveva
quindici anni. Da giovinetto fu collocato in un istituto valdese presso
Ventimiglia, da genitori cattolici. Ingegno e bontà fiorivano in lui, ma i
dubbi dell'errore valdese crescevano, perchè sentiva continue invettive
contro la Chiesa e la Vergine SS. Un giorno domandò al Rettore : — Voi sostenete che Maria non fu Vergine: perchè allora nei
simboli apostolici è detta Vergine?
Uno scapaccione della moglie del Rettore fu la risposta. — Ma questa non è una ragione, — disse, e da quel giorno cercava il modo di andarsene. Però senza genitori, che erano
morti come
fare ? Un buon cattolico si interessò di lui e lo affidò a Don Bosco. Fu
istruito per bene e il 22 maggio fece l'abiura e ricevette il battesimo sub
condizione nel santuario di Maria Ausiliatrice. (M. B. XIV, 130-131).
244. - Ave Maria!
Come Madre di Dio può tutto su di Lui.
L'ultima sera del 1858 Don Bosco, dopo le orazioni così parlava:
— Recitate sovente quelle belle parole, che a Maria disse l'Angelo: Ave,
Maria, gratia piena: e quelle che la santa Chiesa va ripetendo: Sancta
Maria, Mater Dei, ora prò nobis. Alla sera quando andate a coricarvi
dite sempre : Sancta Maria, Mater Dei, ora prò nobis. Al mattino appena
svegliati, ripetete sempre: Ave Maria! e vedrete il mirabile effetto di
questa invocazione. (M. B. VI, 115).
FRASE BIBLICA. -
Il Signore è buono e grande nell'amore.
UNA MASSIMA DI DON BOSCO. -
Propagate la devozione al sacro Cuore di Gesù. Abbiate sempre dinanzi alla vostra mente il pensiero dell’amore di Dio nella santa
Eucarestia.
PREGHIERA DEL MESE. -
Venite, o Spirito di sapienza, ed istruite il mio cuore finchè io tenga sempre fisso innanzi agli occhi il mio ultimo fine, ed in tutte quante le mie opere io sia guidato da una buona intenzione. Fate che io ami e cerchi i beni della terra solamente in quanto sono utili all'anima mia, e necessari nei bisogni della vita presente. Concedete che io conosca sempre più e stimi i beni celesti.
Insegnatemi anche la via di conseguirli con maggior sicurezza e di possederli eternamente. Così sia. Pater
noster... (Da il Cattolico provveduto, 1868, don Bosco)
FIORETTO: — Oggi mortifica quel senso che più ti porta al peccato.