.

.

Cappellina Home  

 

UN ANNO CON DON BOSCO

11° Aprile

127) Chi sono gli eretici? 

 

Gli eretici sono i battezzati che si ostinano a non credere qualche verità rivelata da Dio e insegnata dalla Chiesa... 

 

(...) 

 

407. - Certificato di nascita dei Valdesi. 

 

I Valdesi erano i seguaci di certo Pietro Valdo negoziante di Lione, il quale, messe a parte le cose di commercio, si pose a fare il predicatore e l'apostolo sul finire del secolo decimosecondo. I suoi seguaci, perchè turbolenti, cacciati dal lionese andarono in buon numero a stabilirsi nella valle di Luserna a poca distanza da Pinerolo. In mezzo a quelle montagne stettero nascosti qualche tempo; ma siccome è proprio di tutti gli eretici, cominciarono a molestare i paesi vicini, ed a perseguitare i cattolici Fino al 1555 i Valdesi non esercitarono alcun pubblico culto; solo in quest'anno .. edificarono il loro primo tempio nella valle di Angrogna. Avanti quell'epoca assistevano agli uffizi della Chiesa cattolica e non tenevano adunanze se non in segreto. I Valdesi divennero audacissimi, e non solamente molestarono i cattolici nella dottrina, ma presero le armi e si ribellarono apertamente. Invano si mandarono missionari per convertirli, invano i vescovi e lo stesso Romano Pontefice usarono loro bontà e clemenza. Il duca Emanuele Filiberto dovette marciare contro di loro con le sue genti e si sparse molto sangue. Il regnante Carlo Emanuele dopo avere usati tutti i mezzi pacifici per ridurli a buoni sentimenti, si appigliò egli pure alla forza. Impose a tutti i protestanti di uscire dai suoi Stati, e con decreto del 1602 circoscrisse il luogo di dimora dei Valdesi, e loro proibì sotto gravissime pene di valicarlo. (Bosco, Storia d'Italia, IV Ed., 1863, pg. 364). . 

 

408. - I Valdesi. 

 

Con l'editto del 19 giugno 1848 godettero dei diritti civili e politici in Italia anche Valdesi. Tra i primi ad assaggiare gli amari frutti della emancipazione furono Don Bosco e l'Oratorio di San Luigi, poiché i Valdesi avevano preso stanza lì presso. Per avere proseliti i protestanti pensarono di attirare i giovani col denaro. Una domenica si portano sulla strada dell'Oratorio, e con lusinghiere promesse attirano parecchie decine di giovani a cui tengono una predica, dando a ciascuno ottanta centesimi e il libro dell'apostata De Sanctis contro la Confessione. Il direttore dell'Oratorio, Teol. Carpano, mise tosto sull'avviso ì giovani, raccomandando di stare in guardia da tali lupi. I protestanti ostacolati nel proselitismo, pensarono a una vera lotta. Alla domenica dopo, quando i giovani erano nell'Oratorio, presero a lanciare pietre nel cortile, causando un vero terrore. I giovani più adulti dovettero uscire, sprezzando ogni pericolo, dare anch'essi di piglio alle pietre, e allontanarli a quel modo. Gli eretici continuarono poi a tormentarli quando si portavano alla spicciolata all'Oratorio, e anche quando si trovavano raccolti in chiesa. Anzi una volta, mentre il Teol. Borel e il Teol. Carpano stavano in sacrestia vestendosi per la benedizione, un sicario dalla finestra prospiciente la via sparò due colpi di pistola contro di loro. Ma Iddio, che proteggeva i suoi servi, li fece rimanere incolumi. Quei nemici volevano a ogni costo far chiudere l'Oratorio, ma Iddio e Maria Immacolata diedero costanza e fortezza per superare vittoriosamente la lotta. (M. B.III, 400-405). 

 

(...) 

 

FRASE BIBLICA. - Padre, nelle tue mani, consegno il mio spirito.

 

UNA MASSIMA DI DON BOSCO. - Da parte mia non risparmierò niente per tentare di guadagnare qualche anima al Signore. 

 

PREGHIERA DEL MESE. - Venite, o Spirito di consiglio, ed assistetemi in tutti gli incontri di questa vita; inclinate il mio cuore al bene, allontanatelo dal male, siatemi guida in tutte le mie incertezze, affinché camminando sempre per la strada dei divini comandamenti giunga al bramato fine della vita eterna. Così sia. Pater noster... 

 

FIORETTO: - Frena la lingua; un Gloria Patri a S. Giuseppe.

 

 

Oggi hai fatto il fioretto? scrivi il tuo nome e offri una rosa a Gesù e Maria SS. CLICCA QUI

 

 

il Chiostro: indice meditazioni