UN ANNO CON DON BOSCO
21° Aprile
138) Tra i figli di Adamo fu preservato mai nessuno dal peccato originale?
Tra i figli di Adamo fu preservata dal peccato originale solo Maria Santissima; la quale perchè eletta Madre di Dio, fu « piena di grazia », e quindi senza peccato fin dal primo istante; perciò la Chiesa ne celebra « l'Immacolata Concezione ».
442. - L'Immacolata Concezione.
Da tutte le parti giunsero al Papa i suffragi dei vescovi che attestavano generale credenza, che Maria fosse stata sempre preservata dal peccato originale, e che era ferventissimo desiderio dei loro diocesani che questa verità fosse dogmaticamente definita. Il Pontefice stabilì allora una commissione di dotti teologi e cardinali, di poi concedette un giubileo di tre mesi per eccitare tutti, ad innalzare a Dio calde preghiere. Infine invitò a Roma tutti i vescovi che potessero facilmente venirvi. Fatta un'attenta e profonda discussione, si trovò essere dottrina conforme alle sacre scritture costantemente manifestata nella tradizione, cioè nella sacra liturgia, negli scritti dei santi padri, nei decreti dei Sommi Pontefici, nel sentimento generale di tutti i cristiani, che Maria Vergine fu immune dalla macchia originale, ed essere cosa al tutto conveniente il procedere a definire questa dottrina quale articolo di fede. Pio IX dopo nuove preghiere giudicò di procedere finalmente a questa così sospirata definizione, ed assistito dai cardinali, dai patriarchi, da gran numero di arcivescovi e vescovi, alla presenza di una moltitudine immensa di sacerdoti e laici, l'anno 1854, il giorno 8 dicembre, sacro a Maria Immacolata, prima di celebrare solennemente la santa Messa nella basilica vaticana pronunziò questo decreto : « È dottrina rivelata da Dio che la Beata Vergine Maria fin dal primo istante della sua concezione fu preservata immune da ogni macchia di colpa originale per singolare grazia e privilegio di Dio onnipotente, in riguardo dei meriti di Gesù Cristo Salvatore dell'uman genere e che perciò si deve da tutti i fedeli fermamente e costantemente credere ». In virtù di questa definizione si tolse via ogni dubbio intorno a questo privilegio della Madre di Dio. Non già che il Pontefice con questa definizione abbia introdotto una nuova verità, ma solamente ha definito dogmaticamente una verità da Dio rivelata, e già creduta fin dai primi tempi della Chiesa. (Bosco, Storia Eccl. 246).
443. - Com'è bella!
Anche la Chiesa estasiata davanti alla santità illibata della Vergine non sa dire se non « Tota pulchra es Maria! » Don Bosco fece dipingere il grande quadro di Maria Ausiliatrice dal pittore Lorenzone. « Un giorno — narra un prete dell'Oratorio — io entravo nel suo studio per vedere il quadro. Era la prima volta che m'incontravo col Lorenzone. Egli stava sulla scaletta dando le ultime pendinellate al volto della sacra immagine di Maria. Non si volse al rumore che io feci entrando, continuò il suo lavoro. Di lì a poco scese, e si mise ad osservare come fossero riusciti quei suoi ultimi tocchi. Ad un tratto si accorge della mia presenza, mi prende per un braccio e mi conduce in un punto della luce del quadro e : " Osservi — mi dice cerne è bella ! Non è opera mia, no ; non sono io che dipingo ; c'è un'altra mano che guida la mia. Ella a quel che mi pare appartiene all'Oratorio. Dica dunque a Don Bosco che il quadro riuscirà come desidera ". Era entusiasmato oltre ogni dire. Quindi si rimise al lavoro. Allorquando il quadro fu portato in chiesa e sollevato al suo posto, Lorenzone cadde in ginocchio prorompendo in un dirotto pianto. (M. B. VIII, 5).
444. - Fioretti
Per la festa dell'Immacolata del 1881, Don Bosco propose ai giovani di tutte le sue Case i seguenti fioretti: « In onore di Maria, mia Madre carissima, nel corso di questa novena, con la protezione di Lei e con l'aiuto di Gesù suo Figliuolo, voglio: Giorno I - Frequentare la Santa Comunione. » II - Essere puntuale nei doveri di pietà. » III - Essere puntuale nei miei doveri temporali e ubbidire. » IV - Fuggire l'ozio. » V - Fuggire gli sguardi cattivi. » VI - Fuggire i cattivi discorsi e quelli che li fanno. » VII - Evitare ogni cosa contraria alla santa virtù della modestia. » VIII - Esaminare la coscienza mia intorno alle Confessioni passate. » IX - Preparazione ad una santa morte. Festa : Voglio consacrarmi a Maria e recitare sovente : Sacro Cuore di Maria, siate la salvezza mia. (M. B. XV, 469).
445. - L'esempio di Domenico Savio.
Gli altari di Maria e le sue feste suscitano nelle anime, naturalmente, questo sentimento: « Mondezza di cuore ». La sera del 28 novembre del 1876 Don Bosco raccontò: « Io mi ricordo ancora quel volto ilare, angelico di Savio Domenico, tanto docile, tanto buono; Egli mi venne innanzi il giorno prima della novena dell'Immacolata Concezione e mi disse: — Io so che la Madonna concede grandi grazie a chi fa bene le sue Novene. Io voglio fare una Confessione generale della mia vita per tenere ben preparata l'anima mia; voglio eseguire esattamente i fioretti, che per ogni giorno della novena si daranno la sera precedente. E poi vorrei regolarmi in tutto questo tempo in modo da poter fare, la mia Comunione ogni mattina. — D'altro non hai più niente? — gli chiesi. — Sì : voglio fare una guerra micidiale al peccato mortale. — E altro? — Voglio pregar tanto e tanto Maria e il Signore di farmi piuttosto morire che lasciarmi cadere in un peccato veniale contro la modestia. E mantenne le sue promesse, poiché Maria Santissima lo aiutava. Ed egli, o miei cari figliuoli, era della vostra età, era di carne ed ossa come voi, aveva le medesime cattive inclinazioni come tutti noi; solamente era un po' più buono di noi e ci lasciò un buon esempio ». (M. B. xn, 572).
446. - La bella Matrona.
La sera del 2 gennaio 1865 Don Bosco dando la Buona notte disse : — Miei figlioli, se venisse ora la morte sareste voi preparati? La maggior parte spero di sì; ma alcuni disgraziatamente no, perchè sono in peccato mortale. Oh ! se essi vedessero che brutto ceffo hanno alle spalle, inorridirebbero. È già qualche tempo che io li voglio avvisare e finora ho ritardato.sperando che si convertissero; ma ora aspetterò solo alcuni giorni e poi li avviserò. Se io volessi, potrei accennarveli ad uno ad uno, ma in pubblico, no. Però questi poveretti stiano sicuri che io li avviserò. Il demonio, miei cari figliuoli, gira intorno a voi cercando di divorarvi. Esso viene dietro alle vostre spalle ed ora vi prende e tiene per un piede ed ora per l'altro, sperando di farvi cadere: ed ora vi afferra per tutti e due i piedi. Ma avete dinanzi una bella Matrona, la quale vi porge la mano e voi sostenendovi a quella è impossibile che cadiate. Che direste di certuni che in tanto pericolo rifiutano il soccorso della bella Matrona, respingono quella mano benedetta, le dànno sopra dei colpi, e l'addentano infuriati? La Matrona ritira la sua mano e dice loro: «Infelici! voi rifiutate il mio soccorso? Ebbene perdetevi, dacché così volete. Io ho fatto di tutto per salvarvi : siete voi che non avete voluto, voi la sola causa della vostra perdizione ». Miei cari figliuoli, quel brutto ceffo è il vostro nemico, il demonio ; la bella Matrona è Maria Santissima. (M. B. VIII, 7).
FRASE BIBLICA. - Signore nostro, quanto è mirabile il tuo nome su tutta la terra!
UNA MASSIMA DI DON BOSCO. - Maria è Immacolata., ed odia tutto ciò che è contrario alla purità.
PREGHIERA DEL MESE. - Venite, o Spirito di consiglio, ed assistetemi in tutti gli incontri di questa vita; inclinate il mio cuore al bene, allontanatelo dal male, siatemi guida in tutte le mie incertezze, affinché camminando sempre per la strada dei divini comandamenti giunga al bramato fine della vita eterna. Così sia. Pater noster...
FIORETTO: — Ringrazia il Signore di essere nato tra i cristiani : tre Pater alla Santissima Trinità.
Oggi hai fatto il fioretto? scrivi il tuo nome e offri una rosa a Gesù e Maria CLICCA QUI