clicca per conoscere le preghiere, le devozioni e il Vangelo del giorno

 

 

  (clicca se non vedi la settimana corrente)

  

Domenica 30 Marzo

 

Lunedì 31 Marzo

 

Martedì 01 Aprile

 

Mercoledì 02 Aprile

 

Giovedì 03 Aprile

    

Venerdì 04 Aprile

 

Sabato 05 Aprile

 

Domenica 06 Aprile

 

 

ACCENDI UNA CANDELA:

 

   

con INTENZIONI ONLINE clicca

 

oppure 

 

con INTENZIONI RISERVATE clicca

 

 

 

PREGHIERA PER L'ACCENSIONE DELLA CANDELA

 

Signore, ti prego: questa candela sia luce perché tu mi possa rischiarare nelle difficoltà e nelle mie decisioni. Sia fuoco perché tu possa bruciare in me ogni egoismo, orgoglio e impurità. Sia fiamma perché tu possa riscaldare il mio cuore.  Io non posso restare a lungo in questa cappellina: lasciando bruciare questa candela è un po’ di me stesso che voglio donarti. Con essa, ti affido tutti i miei cari e le mie intenzioni. Aiutami a prolungare la mia preghiera nelle attività di questa giornata. Amen.

 

 

Accendere una candela virtuale è un modo per esprimere il nostro amore a nostro Signore Gesù Cristo e a Maria Santissima, ma non dimentichiamoci che nostro Signore Gesù Cristo ci aspetta con infinito Amore in tutti i Tabernacoli delle nostre Chiese. Appena possiamo, corriamo ad accendere una candela nella nostra Chiesa e andiamo a fare visita a Gesù dimostrandoGli tutto il nostro amore restando un po' di tempo in Sua compagnia e rivolgendoGli le nostre più care preghiere

 

 

 

 

 

   

DOMENICA 30 MARZO

 

> Quaresima   

 

> Quaresima  2 

 

> Leonardo Murialdo  

 

> S.Ludovico da Casoria  

 

> 6 Novene alla Madonna di Pompei 2/7

 

> Novena a S.Francesco di Paola 7

 

> Novena a S.Vincenzo Ferreri 4

 

> Novena a S.Pietro da Verona 3

 

 > Meditazioni su San Giuseppe 

 

> Sacro Manto a S.Giuseppe 

 

> Rosario a S.Giuseppe 

 

> Un anno con il Sacro Cuore 

 

> Un anno con Maria 

 

> Un anno con S. Giuseppe 

 

> Un anno con Don Alberione 

 

> Un anno con Don Bosco 

<.

> Preghiere per la Pace  

.

> Rosario per la Pace  

.

> Per debellare epidemie  

.

    > Liturgia delle Ore  

.

    > Angelus  

.

> Offerta della giornata  

.

> Preghiere del mattino  

.

> Preghiere della sera  

.

> Meditazione del giorno  

.

> Proponimento del giorno  

.

> Accendi una candela  

.

Devozioni del giorno e del mese:

.

> Santo Rosario online 

.

> 15 Orazioni S.Brigida 

.

> 7 Orazioni S.Brigida 

.

> Un Santo per te 

.

 > Domenica: onorare la SS. Trinità  

.

> Marzo: San Giuseppe  

.

 

Liturgia del giorno

 

Gs 5,9-12

Dal libro di Giosuè

 

In quei giorni, il Signore disse a Giosuè: «Oggi ho allontanato da voi l’infamia dell’Egitto».  Gli Israeliti rimasero accampati a Gàlgala e celebrarono la Pasqua al quattordici del mese, alla sera, nelle steppe di Gerico.  Il giorno dopo la Pasqua mangiarono i prodotti della terra, àzzimi e frumento abbrustolito in quello stesso giorno.  E a partire dal giorno seguente, come ebbero mangiato i prodotti della terra, la manna cessò. Gli Israeliti non ebbero più manna; quell’anno mangiarono i frutti della terra di Canaan.

 

 

Sal 33

Gustate e vedete com’è buono il Signore.

 

Benedirò il Signore in ogni tempo,

sulla mia bocca sempre la sua lode.

Io mi glorio nel Signore:

i poveri ascoltino e si rallegrino.

 

Magnificate con me il Signore,

esaltiamo insieme il suo nome.

Ho cercato il Signore: mi ha risposto

e da ogni mia paura mi ha liberato.

 

Guardate a lui e sarete raggianti,

i vostri volti non dovranno arrossire.

Questo povero grida e il Signore lo ascolta,

lo salva da tutte le sue angosce.

 

 

2Cor 5,17-21

Dalla seconda lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi

 

Fratelli, se uno è in Cristo, è una nuova creatura; le cose vecchie sono passate; ecco, ne sono nate di nuove. Tutto questo però viene da Dio, che ci ha riconciliati con sé mediante Cristo e ha affidato a noi il ministero della riconciliazione. Era Dio infatti che riconciliava a sé il mondo in Cristo, non imputando agli uomini le loro colpe e affidando a noi la parola della riconciliazione.  In nome di Cristo, dunque, siamo ambasciatori: per mezzo nostro è Dio stesso che esorta. Vi supplichiamo in nome di Cristo: lasciatevi riconciliare con Dio.  Colui che non aveva conosciuto peccato, Dio lo fece peccato in nostro favore, perché in lui noi potessimo diventare giustizia di Dio.

 

 

Lc 15,1-3.11-32

Dal Vangelo secondo Luca

 

In quel tempo, si avvicinavano a Gesù tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. I farisei e gli scribi mormoravano dicendo: «Costui accoglie i peccatori e mangia con loro».  Ed egli disse loro questa parabola: «Un uomo aveva due figli. Il più giovane dei due disse al padre: “Padre, dammi la parte di patrimonio che mi spetta”. Ed egli divise tra loro le sue sostanze. Pochi giorni dopo, il figlio più giovane, raccolte tutte le sue cose, partì per un paese lontano e là sperperò il suo patrimonio vivendo in modo dissoluto. Quando ebbe speso tutto, sopraggiunse in quel paese una grande carestia ed egli cominciò a trovarsi nel bisogno. Allora andò a mettersi al servizio di uno degli abitanti di quella regione, che lo mandò nei suoi campi a pascolare i porci. Avrebbe voluto saziarsi con le carrube di cui si nutrivano i porci; ma nessuno gli dava nulla. Allora ritornò in sé e disse: “Quanti salariati di mio padre hanno pane in abbondanza e io qui muoio di fame! Mi alzerò, andrò da mio padre e gli dirò: Padre, ho peccato verso il Cielo e davanti a te; non sono più degno di essere chiamato tuo figlio. Trattami come uno dei tuoi salariati”. Si alzò e tornò da suo padre. Quando era ancora lontano, suo padre lo vide, ebbe compassione, gli corse incontro, gli si gettò al collo e lo baciò. Il figlio gli disse: “Padre, ho peccato verso il Cielo e davanti a te; non sono più degno di essere chiamato tuo figlio”. Ma il padre disse ai servi: “Presto, portate qui il vestito più bello e fateglielo indossare, mettetegli l’anello al dito e i sandali ai piedi. Prendete il vitello grasso, ammazzatelo, mangiamo e facciamo festa, perché questo mio figlio era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato”. E cominciarono a far festa. Il figlio maggiore si trovava nei campi. Al ritorno, quando fu vicino a casa, udì la musica e le danze; chiamò uno dei servi e gli domandò che cosa fosse tutto questo. Quello gli rispose: “Tuo fratello è qui e tuo padre ha fatto ammazzare il vitello grasso, perché lo ha riavuto sano e salvo”. Egli si indignò, e non voleva entrare. Suo padre allora uscì a supplicarlo. Ma egli rispose a suo padre: “Ecco, io ti servo da tanti anni e non ho mai disobbedito a un tuo comando, e tu non mi hai mai dato un capretto per far festa con i miei amici. Ma ora che è tornato questo tuo figlio, il quale ha divorato le tue sostanze con le prostitute, per lui hai ammazzato il vitello grasso”. Gli rispose il padre: “Figlio, tu sei sempre con me e tutto ciò che è mio è tuo; ma bisognava far festa e rallegrarsi, perché questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato”».

 

Preghiera per la Comunione spirituale

.

 Preghiera dopo la Santa Comunione

.

Commento al Vangelo

  

- FINE DEL GIORNO -

 

 

 

   

LUNEDI' 31 MARZO

 

Preghiere del giorno: 

 

> Quaresima   

 

> Quaresima  2 

 

> Bonaventura da Forlì  

 

> 6 Novene alla Madonna di Pompei 2/8

 

> Novena a S.Francesco di Paola 8

 

> Novena a S.Vincenzo Ferreri 5

 

> Novena a S.Pietro da Verona 4

 

 > Meditazioni su San Giuseppe 

 

> Sacro Manto a S.Giuseppe 

 

> Rosario a S.Giuseppe 

 

> Un anno con il Sacro Cuore 

 

> Un anno con Maria 

 

> Un anno con S. Giuseppe 

 

> Un anno con Don Alberione 

 

> Un anno con Don Bosco 

<.

> Preghiere per la Pace  

.

> Rosario per la Pace  

.

> Per debellare epidemie  

.

    > Liturgia delle Ore  

.

    > Angelus  

.

> Offerta della giornata  

.

> Preghiere del mattino  

.

> Preghiere della sera  

.

> Meditazione del giorno  

.

> Proponimento del giorno  

.

> Accendi una candela  

.

Devozioni del giorno e del mese:

.

> Santo Rosario online 

.

> 15 Orazioni S.Brigida 

.

> 7 Orazioni S.Brigida 

.

> Un Santo per te 

.

 > Lunedì: onorare lo Spirito Santo  

.

> Marzo: San Giuseppe  

.

 

Liturgia del giorno

 

Is 65,17-21

Dal libro del profeta Isaìa

 

Così dice il Signore: «Ecco, io creo nuovi cieli e nuova terra; non si ricorderà più il passato, non verrà più in mente, poiché si godrà e si gioirà sempre di quello che sto per creare, poiché creo Gerusalemme per la gioia, e il suo popolo per il gaudio. Io esulterò di Gerusalemme, godrò del mio popolo. Non si udranno più in essa voci di pianto, grida di angoscia. Non ci sarà più un bimbo che viva solo pochi giorni, né un vecchio che dei suoi giorni non giunga alla pienezza, poiché il più giovane morirà a cento anni e chi non raggiunge i cento anni sarà considerato maledetto. Fabbricheranno case e le abiteranno, pianteranno vigne e ne mangeranno il frutto».

 

 

Sal 29

Ti esalterò, Signore, perché mi hai risollevato.

 

Ti esalterò, Signore, perché mi hai risollevato

e non hai permesso ai miei nemici di gioire su di me.

Signore, hai fatto risalire la mia vita dagli inferi,

mi hai fatto rivivere perché non scendessi nella fossa.

 

Cantate inni al Signore, o suoi fedeli,

della sua santità celebrate il ricordo,

perché la sua collera dura un istante,

la sua bontà per tutta la vita.

Alla sera è ospite il pianto

e al mattino la gioia.

 

Ascolta, Signore, abbi pietà di me,

Signore, vieni in mio aiuto!

Hai mutato il mio lamento in danza,

Signore, mio Dio, ti renderò grazie per sempre.

 

 

Gv 4,43-54

Dal Vangelo secondo Giovanni

 

In quel tempo, Gesù partì [dalla Samarìa] per la Galilea. Gesù stesso infatti aveva dichiarato che un profeta non riceve onore nella propria patria. Quando dunque giunse in Galilea, i Galilei lo accolsero, perché avevano visto tutto quello che aveva fatto a Gerusalemme, durante la festa; anch’essi infatti erano andati alla festa. Andò dunque di nuovo a Cana di Galilea, dove aveva cambiato l’acqua in vino. Vi era un funzionario del re, che aveva un figlio malato a Cafàrnao. Costui, udito che Gesù era venuto dalla Giudea in Galilea, si recò da lui e gli chiedeva di scendere a guarire suo figlio, perché stava per morire.  Gesù gli disse: «Se non vedete segni e prodigi, voi non credete». Il funzionario del re gli disse: «Signore, scendi prima che il mio bambino muoia». Gesù gli rispose: «Va’, tuo figlio vive». Quell’uomo credette alla parola che Gesù gli aveva detto e si mise in cammino.  Proprio mentre scendeva, gli vennero incontro i suoi servi a dirgli: «Tuo figlio vive!». Volle sapere da loro a che ora avesse cominciato a star meglio. Gli dissero: «Ieri, un’ora dopo mezzogiorno, la febbre lo ha lasciato». Il padre riconobbe che proprio a quell’ora Gesù gli aveva detto: «Tuo figlio vive», e credette lui con tutta la sua famiglia.  Questo fu il secondo segno, che Gesù fece quando tornò dalla Giudea in Galilea.

 

Preghiera per la Comunione spirituale

.

 Preghiera dopo la Santa Comunione

.

Commento al Vangelo

.

- FINE DEL GIORNO -

 

 

 

   

MARTEDI' 01 APRILE

 

Preghiere del giorno:

 

> 13 Martedì di Sant'Antonio  3

 

> Quaresima   

 

> Quaresima  2 

 

> Lodovico Pavoni  

 

> 6 Novene alla Madonna di Pompei 2/9

 

> Novena a S.Francesco di Paola 9

 

> Novena a S.Vincenzo Ferreri 6

 

> Novena a S.Pietro da Verona 5

 

> Novena a S.Maddalena di Canossa 1 

 

 > Meditazioni sulla Divina Misericordia 

 

> Coroncina alla Divina Misericordia 

 

> Rosario della Misericordia 

 

> Coroncina della Sapienza 

 

> Un anno con il Sacro Cuore 

 

> Un anno con Maria 

 

> Un anno con S. Giuseppe 

 

> Un anno con Don Alberione 

 

> Un anno con Don Bosco 

ù.

> Preghiere per la Pace  

.

> Rosario per la Pace  

.

> Per debellare epidemie  

.

    > Liturgia delle Ore  

.

    > Angelus  

.

> Offerta della giornata  

.

> Preghiere del mattino  

.

> Preghiere della sera  

.

> Meditazione del giorno  

.

> Proponimento del giorno  

.

> Accendi una candela  

.

Devozioni del giorno e del mese:

.

> Santo Rosario online  

.

> 15 Orazioni S.Brigida 

.

> 7 Orazioni S.Brigida 

.

> Un Santo per te  

.

 > Martedì: onorare gli Angeli  

.

> Aprile: Gesù Misericordioso  

.

 

Liturgia del giorno

 

Ez 47,1-9.12

Dal libro del profeta Ezechièle

 

In quei giorni [l’angelo] mi condusse all’ingresso del tempio [del Signore] e vidi che sotto la soglia del tempio usciva acqua verso oriente, poiché la facciata del tempio era verso oriente. Quell’acqua scendeva sotto il lato destro del tempio, dalla parte meridionale dell’altare. Mi condusse fuori dalla porta settentrionale e mi fece girare all’esterno, fino alla porta esterna rivolta a oriente, e vidi che l’acqua scaturiva dal lato destro.  Quell’uomo avanzò verso oriente e con una cordicella in mano misurò mille cùbiti, poi mi fece attraversare quell’acqua: mi giungeva alla caviglia. Misurò altri mille cùbiti, poi mi fece attraversare quell’acqua: mi giungeva al ginocchio. Misurò altri mille cùbiti, poi mi fece attraversare l’acqua: mi giungeva ai fianchi. Ne misurò altri mille: era un torrente che non potevo attraversare, perché le acque erano cresciute; erano acque navigabili, un torrente che non si poteva passare a guado. Allora egli mi disse: «Hai visto, figlio dell’uomo?». Poi mi fece ritornare sulla sponda del torrente; voltandomi, vidi che sulla sponda del torrente vi era una grandissima quantità di alberi da una parte e dall’altra.  Mi disse: «Queste acque scorrono verso la regione orientale, scendono nell’Aràba ed entrano nel mare: sfociate nel mare, ne risanano le acque. Ogni essere vivente che si muove dovunque arriva il torrente, vivrà: il pesce vi sarà abbondantissimo, perché dove giungono quelle acque, risanano, e là dove giungerà il torrente tutto rivivrà. Lungo il torrente, su una riva e sull’altra, crescerà ogni sorta di alberi da frutto, le cui foglie non appassiranno: i loro frutti non cesseranno e ogni mese matureranno, perché le loro acque sgorgano dal santuario. I loro frutti serviranno come cibo e le foglie come medicina».

 

 

Sal 45

Dio è per noi rifugio e fortezza.

 

Dio è per noi rifugio e fortezza,

aiuto infallibile si è mostrato nelle angosce.

Perciò non temiamo se trema la terra,

se vacillano i monti nel fondo del mare.

 

Un fiume e i suoi canali rallegrano la città di Dio,

la più santa delle dimore dell’Altissimo.

Dio è in mezzo ad essa: non potrà vacillare.

Dio la soccorre allo spuntare dell’alba.

 

Il Signore degli eserciti è con noi,

nostro baluardo è il Dio di Giacobbe.

Venite, vedete le opere del Signore,

egli ha fatto cose tremende sulla terra.

 

 

Gv 5,1-16

Dal Vangelo secondo Giovanni

 

Ricorreva una festa dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme. A Gerusalemme, presso la porta delle Pecore, vi è una piscina, chiamata in ebraico Betzatà, con cinque portici, sotto i quali giaceva un grande numero di infermi, ciechi, zoppi e paralitici.  Si trovava lì un uomo che da trentotto anni era malato. Gesù, vedendolo giacere e sapendo che da molto tempo era così, gli disse: «Vuoi guarire?». Gli rispose il malato: «Signore, non ho nessuno che mi immerga nella piscina quando l’acqua si agita. Mentre infatti sto per andarvi, un altro scende prima di me». Gesù gli disse: «Àlzati, prendi la tua barella e cammina». E all’istante quell’uomo guarì: prese la sua barella e cominciò a camminare. Quel giorno però era un sabato. Dissero dunque i Giudei all’uomo che era stato guarito: «È sabato e non ti è lecito portare la tua barella». Ma egli rispose loro: «Colui che mi ha guarito mi ha detto: “Prendi la tua barella e cammina”». Gli domandarono allora: «Chi è l’uomo che ti ha detto: “Prendi e cammina”?». Ma colui che era stato guarito non sapeva chi fosse; Gesù infatti si era allontanato perché vi era folla in quel luogo.  Poco dopo Gesù lo trovò nel tempio e gli disse: «Ecco: sei guarito! Non peccare più, perché non ti accada qualcosa di peggio». Quell’uomo se ne andò e riferì ai Giudei che era stato Gesù a guarirlo. Per questo i Giudei perseguitavano Gesù, perché faceva tali cose di sabato.

 

Preghiera per la Comunione spirituale

.

 Preghiera dopo la Santa Comunione

.

Commento al Vangelo

.

- FINE DEL GIORNO -

 

 

 

   

MERCOLEDI' 02 APRILE

 

Preghiere del giorno:

 

> Quaresima   

 

> Quaresima  2 

 

> Francesco da Paola  

 

> 6 Novene alla Madonna di Pompei 3/1

 

> Novena a S.Vincenzo Ferreri 7

 

> Novena a S.Pietro da Verona 6

 

> Novena a S.Maddalena di Canossa 2 

 

> Novena S.Gemma Galgani 1

 

 > Meditazioni sulla Divina Misericordia 

 

> Coroncina alla Divina Misericordia 

 

> Rosario della Misericordia 

 

> Coroncina della Sapienza 

 

> Un anno con il Sacro Cuore 

 

> Un anno con Maria 

 

> Un anno con S. Giuseppe 

 

> Un anno con Don Alberione 

 

> Un anno con Don Bosco 

.

> Preghiere per la Pace  

.

> Rosario per la Pace  

.

> Per debellare epidemie  

.

    > Liturgia delle Ore  

.

    > Angelus  

.

> Offerta della giornata  

.

> Preghiere del mattino  

.

> Preghiere della sera  

.

> Meditazione del giorno  

.

> Proponimento del giorno  

.

> Accendi una candela  

.

Devozioni del giorno e del mese:

.

> Santo Rosario online  

.

> 15 Orazioni S.Brigida 

.

> 7 Orazioni S.Brigida 

.

> Un Santo per te  

.

 > Mercoledì: onorare San Giuseppe  

.

> Aprile: Gesù Misericordioso  

.

 

Liturgia del giorno

 

Is 49,8-15

Dal libro del profeta Isaìa

 

Così dice il Signore: «Al tempo della benevolenza ti ho risposto, nel giorno della salvezza ti ho aiutato. Ti ho formato e ti ho stabilito come alleanza del popolo, per far risorgere la terra, per farti rioccupare l’eredità devastata, per dire ai prigionieri: “Uscite”, e a quelli che sono nelle tenebre: “Venite fuori”. Essi pascoleranno lungo tutte le strade, e su ogni altura troveranno pascoli. Non avranno né fame né sete e non li colpirà né l’arsura né il sole, perché colui che ha misericordia di loro li guiderà, li condurrà alle sorgenti d’acqua. Io trasformerò i miei monti in strade e le mie vie saranno elevate. Ecco, questi vengono da lontano, ed ecco, quelli vengono da settentrione e da occidente e altri dalla regione di Sinìm». Giubilate, o cieli, rallégrati, o terra, gridate di gioia, o monti, perché il Signore consola il suo popolo e ha misericordia dei suoi poveri. Sion ha detto: «Il Signore mi ha abbandonato, il Signore mi ha dimenticato». Si dimentica forse una donna del suo bambino, così da non commuoversi per il figlio delle sue viscere? Anche se costoro si dimenticassero, io invece non ti dimenticherò mai.

 

 

Sal 144

Misericordioso e pietoso è il Signore.

 

Misericordioso e pietoso è il Signore,

lento all’ira e grande nell’amore.

Buono è il Signore verso tutti,

la sua tenerezza si espande su tutte le creature.

 

Fedele è il Signore in tutte le sue parole

e buono in tutte le sue opere.

Il Signore sostiene quelli che vacillano

e rialza chiunque è caduto. 

 

Giusto è il Signore in tutte le sue vie

e buono in tutte le sue opere.

Il Signore è vicino a chiunque lo invoca,

a quanti lo invocano con sincerità.

 

 

Gv 5,17-30

Dal Vangelo secondo Giovanni

 

In quel tempo, Gesù disse ai Giudei: «Il Padre mio agisce anche ora e anch’io agisco». Per questo i Giudei cercavano ancor più di ucciderlo, perché non soltanto violava il sabato, ma chiamava Dio suo Padre, facendosi uguale a Dio. Gesù riprese a parlare e disse loro: «In verità, in verità io vi dico: il Figlio da se stesso non può fare nulla, se non ciò che vede fare dal Padre; quello che egli fa, anche il Figlio lo fa allo stesso modo. Il Padre infatti ama il Figlio, gli manifesta tutto quello che fa e gli manifesterà opere ancora più grandi di queste, perché voi ne siate meravigliati.  Come il Padre risuscita i morti e dà la vita, così anche il Figlio dà la vita a chi egli vuole. Il Padre infatti non giudica nessuno, ma ha dato ogni giudizio al Figlio, perché tutti onorino il Figlio come onorano il Padre. Chi non onora il Figlio, non onora il Padre che lo ha mandato. In verità, in verità io vi dico: chi ascolta la mia parola e crede a colui che mi ha mandato, ha la vita eterna e non va incontro al giudizio, ma è passato dalla morte alla vita. In verità, in verità io vi dico: viene l’ora – ed è questa – in cui i morti udranno la voce del Figlio di Dio e quelli che l’avranno ascoltata, vivranno.  Come infatti il Padre ha la vita in se stesso, così ha concesso anche al Figlio di avere la vita in se stesso, e gli ha dato il potere di giudicare, perché è Figlio dell’uomo. Non meravigliatevi di questo: viene l’ora in cui tutti coloro che sono nei sepolcri udranno la sua voce e usciranno, quanti fecero il bene per una risurrezione di vita e quanti fecero il male per una risurrezione di condanna.  Da me, io non posso fare nulla. Giudico secondo quello che ascolto e il mio giudizio è giusto, perché non cerco la mia volontà, ma la volontà di colui che mi ha mandato.

 

Preghiera per la Comunione spirituale

.

 Preghiera dopo la Santa Comunione

.

Commento al Vangelo

.

- FINE DEL GIORNO -

 

 

 

   

GIOVEDI' 03 APRILE

 

Preghiere del giorno:

 

> 15 Giovedì di Santa Rita 9

 

> Quaresima   

 

> Quaresima  2 

 

> Luigi Scrosoppi  

 

> 6 Novene alla Madonna di Pompei 3/2

 

> Novena a S.Vincenzo Ferreri 8

 

> Novena a S.Pietro da Verona 7

 

> Novena a S.Maddalena di Canossa 3 

 

> Novena S.Gemma Galgani 2

 

> Novena Vergine Rivelazione 1

 

> Novena S.Giuseppe Moscati 1

 

 > Meditazioni sulla Divina Misericordia 

 

> Coroncina alla Divina Misericordia 

 

> Rosario della Misericordia 

 

> Coroncina della Sapienza 

 

> Un anno con il Sacro Cuore 

 

> Un anno con Maria 

 

> Un anno con S. Giuseppe 

 

> Un anno con Don Alberione 

 

> Un anno con Don Bosco 

.

> Preghiere per la Pace  

.

> Rosario per la Pace  

.

> Per debellare epidemie  

.

    > Liturgia delle Ore  

.

    > Angelus  

.

> Offerta della giornata  

.

> Preghiere del mattino  

.

> Preghiere della sera  

.

> Meditazione del giorno  

.

> Proponimento del giorno  

.

> Accendi una candela  

.

Devozioni del giorno e del mese:

.

> Santo Rosario online  

.

> 15 Orazioni S.Brigida 

.

> 7 Orazioni S.Brigida 

.

> Un Santo per te  

.

 > Giovedì: onorare il SS Sacramento  

.

> Aprile: Gesù Misericordioso  

.

 

Liturgia del giorno

 

Es 32,7-14

Dal libro dell’Èsodo

 

In quei giorni, il Signore disse a Mosè: «Va’, scendi, perché il tuo popolo, che hai fatto uscire dalla terra d’Egitto, si è pervertito. Non hanno tardato ad allontanarsi dalla via che io avevo loro indicato! Si sono fatti un vitello di metallo fuso, poi gli si sono prostràti dinanzi, gli hanno offerto sacrifici e hanno detto: “Ecco il tuo Dio, Israele, colui che ti ha fatto uscire dalla terra d’Egitto”».  Il Signore disse inoltre a Mosè: «Ho osservato questo popolo: ecco, è un popolo dalla dura cervìce. Ora lascia che la mia ira si accenda contro di loro e li divori. Di te invece farò una grande nazione». Mosè allora supplicò il Signore, suo Dio, e disse: «Perché, Signore, si accenderà la tua ira contro il tuo popolo, che hai fatto uscire dalla terra d’Egitto con grande forza e con mano potente? Perché dovranno dire gli Egiziani: “Con malizia li ha fatti uscire, per farli perire tra le montagne e farli sparire dalla terra”? Desisti dall’ardore della tua ira e abbandona il proposito di fare del male al tuo popolo. Ricòrdati di Abramo, di Isacco, di Israele, tuoi servi, ai quali hai giurato per te stesso e hai detto: “Renderò la vostra posterità numerosa come le stelle del cielo, e tutta questa terra, di cui ho parlato, la darò ai tuoi discendenti e la possederanno per sempre”». Il Signore si pentì del male che aveva minacciato di fare al suo popolo.

 

 

Sal 105

Ricòrdati di noi, Signore, per amore del tuo popolo.

 

Si fabbricarono un vitello sull’Oreb,

si prostrarono a una statua di metallo;

scambiarono la loro gloria

con la figura di un toro che mangia erba.

 

Dimenticarono Dio che li aveva salvati,

che aveva operato in Egitto cose grandi,

meraviglie nella terra di Cam,

cose terribili presso il Mar Rosso.

 

Ed egli li avrebbe sterminati,

se Mosè, il suo eletto,

non si fosse posto sulla breccia davanti a lui

per impedire alla sua collera di distruggerli.

 

 

Gv 5,31-47

Dal Vangelo secondo Giovanni

 

In quel tempo, Gesù disse ai Giudei:  «Se fossi io a testimoniare di me stesso, la mia testimonianza non sarebbe vera. C’è un altro che dà testimonianza di me, e so che la testimonianza che egli dà di me è vera.  Voi avete inviato dei messaggeri a Giovanni ed egli ha dato testimonianza alla verità. Io non ricevo testimonianza da un uomo; ma vi dico queste cose perché siate salvati. Egli era la lampada che arde e risplende, e voi solo per un momento avete voluto rallegrarvi alla sua luce. Io però ho una testimonianza superiore a quella di Giovanni: le opere che il Padre mi ha dato da compiere, quelle stesse opere che io sto facendo, testimoniano di me che il Padre mi ha mandato.  E anche il Padre, che mi ha mandato, ha dato testimonianza di me. Ma voi non avete mai ascoltato la sua voce né avete mai visto il suo volto, e la sua parola non rimane in voi; infatti non credete a colui che egli ha mandato.  Voi scrutate le Scritture, pensando di avere in esse la vita eterna: sono proprio esse che danno testimonianza di me. Ma voi non volete venire a me per avere vita. Io non ricevo gloria dagli uomini. Ma vi conosco: non avete in voi l’amore di Dio. Io sono venuto nel nome del Padre mio e voi non mi accogliete; se un altro venisse nel proprio nome, lo accogliereste. E come potete credere, voi che ricevete gloria gli uni dagli altri, e non cercate la gloria che viene dall’unico Dio?  Non crediate che sarò io ad accusarvi davanti al Padre; vi è già chi vi accusa: Mosè, nel quale riponete la vostra speranza. Se infatti credeste a Mosè, credereste anche a me; perché egli ha scritto di me. Ma se non credete ai suoi scritti, come potrete credere alle mie parole?».

 

Preghiera per la Comunione spirituale

.

 Preghiera dopo la Santa Comunione

.

Commento al Vangelo

.

- FINE DEL GIORNO -

 

 

 

VENERDI' 04 APRILE

 

Preghiere del giorno:

 

> Primo Venerdi' del mese 

 

> Quaresima  

 

> Quaresima  2 

 

> Isidoro di Siviglia  

 

> 6 Novene alla Madonna di Pompei 3/3

 

> Novena a S.Vincenzo Ferreri 9

 

> Novena a S.Pietro da Verona 8

 

> Novena a S.Maddalena di Canossa 4 

 

> Novena S.Gemma Galgani 3

 

> Novena Vergine Rivelazione 2

 

> Novena S.Giuseppe Moscati 2

 

 > Meditazioni sulla Divina Misericordia 

 

> Coroncina alla Divina Misericordia 

 

> Rosario della Misericordia 

 

> Coroncina della Sapienza 

 

> Un anno con il Sacro Cuore 

 

> Un anno con Maria 

 

> Un anno con S. Giuseppe 

 

> Un anno con Don Alberione 

 

> Un anno con Don Bosco 

.

> Preghiere per la Pace  

.

> Rosario per la Pace  

.

> Per debellare epidemie  

.

    > Liturgia delle Ore  

.

    > Angelus  

.

> Offerta della giornata  

.

> Preghiere del mattino  

.

> Preghiere della sera  

.

> Meditazione del giorno  

.

> Proponimento del giorno  

.

> Accendi una candela  

.

Devozioni del giorno e del mese:

.

> Santo Rosario online  

.

> 15 Orazioni S.Brigida 

.

> 7 Orazioni S.Brigida 

.

> Un Santo per te  

.

> Via Crucis online  

.

> Corona alla Santa Croce  

.

 > Venerdì: onorare la Passione di Gesù  

.

> Aprile: Gesù Misericordioso  

.

 

Liturgia del giorno

 

Sap 2,1.12-22

Dal libro della Sapienza

 

Dicono [gli empi] fra loro sragionando: «Tendiamo insidie al giusto, che per noi è d’incomodo e si oppone alle nostre azioni; ci rimprovera le colpe contro la legge e ci rinfaccia le trasgressioni contro l’educazione ricevuta. Proclama di possedere la conoscenza di Dio e chiama se stesso figlio del Signore. È diventato per noi una condanna dei nostri pensieri; ci è insopportabile solo al vederlo, perché la sua vita non è come quella degli altri, e del tutto diverse sono le sue strade. Siamo stati considerati da lui moneta falsa, e si tiene lontano dalle nostre vie come da cose impure. Proclama beata la sorte finale dei giusti e si vanta di avere Dio per padre. Vediamo se le sue parole sono vere, consideriamo ciò che gli accadrà alla fine. Se infatti il giusto è figlio di Dio, egli verrà in suo aiuto e lo libererà dalle mani dei suoi avversari. Mettiamolo alla prova con violenze e tormenti, per conoscere la sua mitezza e saggiare il suo spirito di sopportazione. Condanniamolo a una morte infamante, perché, secondo le sue parole, il soccorso gli verrà». Hanno pensato così, ma si sono sbagliati; la loro malizia li ha accecati. Non conoscono i misteriosi segreti di Dio, non sperano ricompensa per la rettitudine né credono a un premio per una vita irreprensibile.

 

 

Sal 33

Il Signore è vicino a chi ha il cuore spezzato.

 

Il volto del Signore contro i malfattori,

per eliminarne dalla terra il ricordo.

Gridano i giusti e il Signore li ascolta,

li libera da tutte le loro angosce.

 

Il Signore è vicino a chi ha il cuore spezzato,

egli salva gli spiriti affranti.

Molti sono i mali del giusto,

ma da tutti lo libera il Signore. 

 

Custodisce tutte le sue ossa:

neppure uno sarà spezzato.

Il Signore riscatta la vita dei suoi servi;

non sarà condannato chi in lui si rifugia.

 

 

Gv 7,1-2.10.25-30

Dal Vangelo secondo Giovanni

 

In quel tempo, Gesù se ne andava per la Galilea; infatti non voleva più percorrere la Giudea, perché i Giudei cercavano di ucciderlo. Si avvicinava intanto la festa dei Giudei, quella delle Capanne. Quando i suoi fratelli salirono per la festa, vi salì anche lui: non apertamente, ma quasi di nascosto. Alcuni abitanti di Gerusalemme dicevano: «Non è costui quello che cercano di uccidere? Ecco, egli parla liberamente, eppure non gli dicono nulla. I capi hanno forse riconosciuto davvero che egli è il Cristo? Ma costui sappiamo di dov’è; il Cristo invece, quando verrà, nessuno saprà di dove sia».  Gesù allora, mentre insegnava nel tempio, esclamò: «Certo, voi mi conoscete e sapete di dove sono. Eppure non sono venuto da me stesso, ma chi mi ha mandato è veritiero, e voi non lo conoscete. Io lo conosco, perché vengo da lui ed egli mi ha mandato».  Cercavano allora di arrestarlo, ma nessuno riuscì a mettere le mani su di lui, perché non era ancora giunta la sua ora.

 

Preghiera per la Comunione spirituale

.

 Preghiera dopo la Santa Comunione

.

Commento al Vangelo

.

- FINE DEL GIORNO -

 

 

 

   

SABATO 05 APRILE

 

Preghiere del giorno:

 

> Primo Sabato del mese 

 

> Quaresima   

 

> Quaresima  2 

 

> Vincenzo Ferrier  

 

> 6 Novene alla Madonna di Pompei 3/4

 

> Novena a S.Pietro da Verona 9

 

> Novena a S.Maddalena di Canossa 5 

 

> Novena S.Gemma Galgani 4

 

.> Novena Vergine Rivelazione 3

 

> Novena S.Giuseppe Moscati 3

 

 > Meditazioni sulla Divina Misericordia 

 

> Coroncina alla Divina Misericordia 

 

> Rosario della Misericordia 

 

> Coroncina della Sapienza 

 

> Un anno con il Sacro Cuore 

 

> Un anno con Maria 

 

> Un anno con S. Giuseppe 

 

> Un anno con Don Alberione 

 

> Un anno con Don Bosco 

.

> Preghiere per la Pace  

.

> Rosario per la Pace  

.

> Per debellare epidemie  

.

    > Liturgia delle Ore  

.

    > Angelus  

.

> Offerta della giornata  

.

> Preghiere del mattino  

.

> Preghiere della sera  

.

> Meditazione del giorno  

.

> Proponimento del giorno  

.

> Accendi una candela  

.

Devozioni del giorno e del mese:

.

> Santo Rosario online  

.

> 15 Orazioni S.Brigida 

.

> 7 Orazioni S.Brigida 

.

> Un Santo per te  

.

 > Sabato: onorare Maria SS.  

.

> Aprile: Gesù Misericordioso  

.

 

Liturgia del giorno

 

Ger 11,18-20

Dal libro del profeta Geremìa

 

Il Signore me lo ha manifestato e io l’ho saputo; mi ha fatto vedere i loro intrighi. E io, come un agnello mansueto che viene portato al macello, non sapevo che tramavano contro di me, e dicevano: «Abbattiamo l’albero nel suo pieno vigore, strappiamolo dalla terra dei viventi; nessuno ricordi più il suo nome». Signore degli eserciti, giusto giudice, che provi il cuore e la mente, possa io vedere la tua vendetta su di loro, poiché a te ho affidato la mia causa.

 

 

Sal 7

Signore, mio Dio, in te ho trovato rifugio.

 

Signore, mio Dio, in te ho trovato rifugio:

salvami da chi mi perseguita e liberami, 

perché non mi sbrani come un leone,

dilaniandomi senza che alcuno mi liberi.

 

Giudicami, Signore, secondo la mia giustizia,

secondo l’innocenza che è in me.

Cessi la cattiveria dei malvagi.

Rendi saldo il giusto,

tu che scruti mente e cuore, o Dio giusto.

 

Il mio scudo è in Dio: 

egli salva i retti di cuore.

Dio è giudice giusto,

Dio si sdegna ogni giorno.

 

 

Gv 7,40-53

Dal Vangelo secondo Giovanni 

 

In quel tempo, all’udire le parole di Gesù, alcuni fra la gente dicevano: «Costui è davvero il profeta!». Altri dicevano: «Costui è il Cristo!». Altri invece dicevano: «Il Cristo viene forse dalla Galilea? Non dice la Scrittura: “Dalla stirpe di Davide e da Betlemme, il villaggio di Davide, verrà il Cristo”?». E tra la gente nacque un dissenso riguardo a lui.  Alcuni di loro volevano arrestarlo, ma nessuno mise le mani su di lui. Le guardie tornarono quindi dai capi dei sacerdoti e dai farisei e questi dissero loro: «Perché non lo avete condotto qui?». Risposero le guardie: «Mai un uomo ha parlato così!». Ma i farisei replicarono loro: «Vi siete lasciati ingannare anche voi? Ha forse creduto in lui qualcuno dei capi o dei farisei? Ma questa gente, che non conosce la Legge, è maledetta!».  Allora Nicodèmo, che era andato precedentemente da Gesù, ed era uno di loro, disse: «La nostra Legge giudica forse un uomo prima di averlo ascoltato e di sapere ciò che fa?». Gli risposero: «Sei forse anche tu della Galilea? Studia, e vedrai che dalla Galilea non sorge profeta!». E ciascuno tornò a casa sua.

 

Preghiera per la Comunione spirituale

.

 Preghiera dopo la Santa Comunione

.

Commento al Vangelo

.

- FINE DEL GIORNO -

 

 

 

   

DOMENICA 06 APRILE

 

(Domenica 23 MARZO - clicca qui)

 

> Quaresima   

 

> Quaresima  2 

 

> Vincenzo Ferrier  

 

> 6 Novene alla Madonna di Pompei 3/4

 

> Novena a S.Pietro da Verona 9

 

> Novena a S.Maddalena di Canossa 5 

 

> Novena S.Gemma Galgani 4

 

.> Novena Vergine Rivelazione 3

 

> Novena S.Giuseppe Moscati 3

 

> Novena per la resurrezione delle anime 1 

 

 > Meditazioni sulla Divina Misericordia 

 

> Coroncina alla Divina Misericordia 

 

> Rosario della Misericordia 

 

> Coroncina della Sapienza 

 

> Un anno con il Sacro Cuore 

 

> Un anno con Maria 

 

> Un anno con S. Giuseppe 

 

> Un anno con Don Alberione 

 

> Un anno con Don Bosco 

<.

> Preghiere per la Pace  

.

> Rosario per la Pace  

.

> Per debellare epidemie  

.

    > Liturgia delle Ore  

.

    > Angelus  

.

> Offerta della giornata  

.

> Preghiere del mattino  

.

> Preghiere della sera  

.

> Meditazione del giorno  

.

> Proponimento del giorno  

.

> Accendi una candela  

.

Devozioni del giorno e del mese:

.

> Santo Rosario online 

.

> 15 Orazioni S.Brigida 

.

> 7 Orazioni S.Brigida 

.

> Un Santo per te 

.

 > Domenica: onorare la SS. Trinità  

.

> Aprile: Gesù Misericordioso  

.

 

Liturgia del giorno

 

Is 43,16-21

Dal libro del profeta Isaìa

 

Così dice il Signore,  che aprì una strada nel mare e un sentiero in mezzo ad acque possenti, che fece uscire carri e cavalli, esercito ed eroi a un tempo; essi giacciono morti, mai più si rialzeranno, si spensero come un lucignolo, sono estinti: «Non ricordate più le cose passate, non pensate più alle cose antiche! Ecco, io faccio una cosa nuova: proprio ora germoglia, non ve ne accorgete? Aprirò anche nel deserto una strada, immetterò fiumi nella steppa. Mi glorificheranno le bestie selvatiche, sciacalli e struzzi, perché avrò fornito acqua al deserto, fiumi alla steppa, per dissetare il mio popolo, il mio eletto. Il popolo che io ho plasmato per me celebrerà le mie lodi».

 

 

Sal 125

Grandi cose ha fatto il Signore per noi.

 

Quando il Signore ristabilì la sorte di Sion,

ci sembrava di sognare.

Allora la nostra bocca si riempì di sorriso,

la nostra lingua di gioia.

 

Allora si diceva tra le genti:

«Il Signore ha fatto grandi cose per loro».

Grandi cose ha fatto il Signore per noi:

eravamo pieni di gioia.

 

Ristabilisci, Signore, la nostra sorte,

come i torrenti del Negheb.

Chi semina nelle lacrime

mieterà nella gioia.

 

Nell’andare, se ne va piangendo,

portando la semente da gettare,

ma nel tornare, viene con gioia,

portando i suoi covoni.

 

 

Fil 3,8-14

Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Filippési 

 

Fratelli, ritengo che tutto sia una perdita a motivo della sublimità della conoscenza di Cristo Gesù, mio Signore. Per lui ho lasciato perdere tutte queste cose e le considero spazzatura, per guadagnare Cristo ed essere trovato in lui, avendo come mia giustizia non quella derivante dalla Legge, ma quella che viene dalla fede in Cristo, la giustizia che viene da Dio, basata sulla fede: perché io possa conoscere lui, la potenza della sua risurrezione, la comunione alle sue sofferenze, facendomi conforme alla sua morte, nella speranza di giungere alla risurrezione dai morti. Non ho certo raggiunto la mèta, non sono arrivato alla perfezione; ma mi sforzo di correre per conquistarla, perché anch’io sono stato conquistato da Cristo Gesù. Fratelli, io non ritengo ancora di averla conquistata. So soltanto questo: dimenticando ciò che mi sta alle spalle e proteso verso ciò che mi sta di fronte, corro verso la mèta, al premio che Dio ci chiama a ricevere lassù, in Cristo Gesù.

 

 

Gv 8,1-11

Dal Vangelo secondo Giovanni

 

In quel tempo, Gesù si avviò verso il monte degli Ulivi. Ma al mattino si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui. Ed egli sedette e si mise a insegnare loro.  Allora gli scribi e i farisei gli condussero una donna sorpresa in adulterio, la posero in mezzo e gli dissero: «Maestro, questa donna è stata sorpresa in flagrante adulterio. Ora Mosè, nella Legge, ci ha comandato di lapidare donne come questa. Tu che ne dici?». Dicevano questo per metterlo alla prova e per avere motivo di accusarlo.  Ma Gesù si chinò e si mise a scrivere col dito per terra. Tuttavia, poiché insistevano nell’interrogarlo, si alzò e disse loro: «Chi di voi è senza peccato, getti per primo la pietra contro di lei». E, chinatosi di nuovo, scriveva per terra. Quelli, udito ciò, se ne andarono uno per uno, cominciando dai più anziani.  Lo lasciarono solo, e la donna era là in mezzo. Allora Gesù si alzò e le disse: «Donna, dove sono? Nessuno ti ha condannata?». Ed ella rispose: «Nessuno, Signore». E Gesù disse: «Neanch’io ti condanno; va’ e d’ora in poi non peccare più».

 

Preghiera per la Comunione spirituale

.

 Preghiera dopo la Santa Comunione

.

Commento al Vangelo

  

- FINE DEL GIORNO -

 

 

 

 Sito versione Desktop