.

.

Cappellina Home  

 

UN ANNO CON DON BOSCO

13° Aprile

129) Chi sono gli scismatici? 

 

Gli scismatici sono i battezzati che ricusano ostinatamente di sottostare ai legittimi Pastori, e perciò sono separati dalla Chiesa, anche se non neghino alcuna verità di fede. 

 

422. - Chiesa Ortodossa di Russia. 

 

Fra i molti avvenimenti compiutisi sotto a Gregorio XVI c'è quello che riguarda la così detta Chiesa russa ortodossa. Ortodosso significa: rettamente pensante. Ora la Chiesa Cattolica che conserva e pratica il Santo Vangelo, quale Gesù Cristo ha insegnato, è la sola che pensa e sente rettamente; e perciò essa sola deve appellarsi ortodossa. Per contrario eterodosso vuol dire: altrimenti pensante o senziente; e la Chiesa russa, essendo scismatica ed eretica, deve chiamarsi eterodossa per questo, che pensa e crede diversamente dal retto e dal vero. Dobbiamo quindi richiamare alla memoria come poco dopo il concilio ecumenico di Firenze nel 1439 e precisamente sul principio del secolo decimosesto cominciò lo scisma russo sotto l'impero di Basilio III. Costui senza alcuna dipendenza dalla Santa Sede elesse un patriarca nella città di Mosca, e decretò che solo da questo patriarca dovessero dipendere tutte le altre chiese del suo impero. Più volte i Papi tentarono di ricondurre quel vastissimo regno all'ovile di Gesù Cristo, ma la conciliazione fu sempre di poca durata. Finalmente l'imperatore Pietro il Grande vedendo i disordini religiosi e politici crescere ogni giorno per mancanza di un capo supremo nelle cose di religione, avendo tentato inutilmente d'indurre il patriarca e i vescovi a sottomettersi al Romano Pontefice, deliberò di aggiungere alla corona imperiale anche quella di sovrano superiore di tutti i vescovi, e così fare se stesso Papa e giudice di ogni questione religiosa. Quindi l'anno 1720 da Mosca trasferì la capitale a Pietroburgo, che eresse a centro dell'autorità civile e religiosa, e stabilì una liturgia sotto al nome di Statuto ecclesiastico, dove si contengono quasi i medesimi errori di Fozio. Pertanto Pietro il Grande oltre al negare sottomissione al Papa, ordinò che niuno potesse essere ammesso ad alcuna carica civile o religiosa senza pronunziare questo giuramento : « Confesso e con giuramento confermo di credere che il giudice supremo dell'autorità religiosa è il nostro monarca, supremo padrone di tutte le Russie ». I sovrani della Russia, detti autòcrati o padroni assoluti, per qualche tempo lasciarono ai cattolici libertà di praticare la loro religione ; ma poco per volta il sovrano volle anche farsi padrone delle coscienze, e sotto al pontificato di Gregorio XVI le cose giunsero ad un'aperta persecuzione. (Bosco, Storia Eccl., 239). 

 

FRASE BIBLICA. - Alle tue mani, Signore, affido il mio spirito.

 

UNA MASSIMA DI DON BOSCO. - Tutti coloro che con Don Bosco si adoperano per salvare la propria anima, questi sono e non altri i veri amici di Don Bosco. 

 

PREGHIERA DEL MESE. - Venite, o Spirito di consiglio, ed assistetemi in tutti gli incontri di questa vita; inclinate il mio cuore al bene, allontanatelo dal male, siatemi guida in tutte le mie incertezze, affinché camminando sempre per la strada dei divini comandamenti giunga al bramato fine della vita eterna. Così sia. Pater noster... 

 

FIORETTO: - Oggi non lasciar passare ora senza giaculatorie: recita le litanie di S. Giuseppe o sette Gloria Patri.

 

 

Oggi hai fatto il fioretto? scrivi il tuo nome e offri una rosa a Gesù e Maria SS. CLICCA QUI

 

 

il Chiostro: indice meditazioni