UN ANNO CON DON BOSCO
19° Gennaio
25) Perchè il Figliuolo di Dio si fece uomo?
Il Figliuolo di Dio si fece uomo per salvarci, cioè per redimerci dal peccato e riacquistarci il Paradiso.
113. - Il prezzo dell'anima.
Domenico Savio frequentava le lezioni di latino presso il Professor Bonzanino. Due tra i suoi scolari un giorno vennero a contesa tra loro, poi alle ingiurie, e si scaldarono tanto che finirono per sfidarsi a sassate. Savio, conosciuta la cosa, fece di tutto per calmarli, ma invano. Allora egli concepì un'idea veramente eroica. Chiese in qual posto avrebbero eseguito il duello, ed espresse il desiderio di essere presente. La proposta fu accettata. Si avviarono ai prati della Cittadella. I due rivali si misero allora in posizione, impugnando le pietre. A questo punto Savio disse: , — Prima che adempiate la vostra sfida voglio che adempiate anche la condizione da voi accettata, che io mi son riservato di farvi conoscere in questo luogo. — E trasse fuori un crocifisso, e, tenendolo in alto, disse: — Fissate quest'immagine, e gettando la pietra contro di me, dite: Gesù innocente morì perdonando, io, peccatore, voglio offenderlo e fare vendetta! — Ciò detto, si inginocchia davanti al più infuriato, e dice: — Fa il primo colpo contro di me. .Questi, che non si aspettava una simile proposta, impallidì e: — No, non ho niente contro di te, anzi sono pronto a difenderti se qualcuno ti facesse del male. Domenico poi corse dall'altro e disse le medesime parole. Anche questo rimase sconcertato. Allora Savio: — Voi siete pronti ad affrontare anche un grave pericolo per difendere me, che sono una miserabile creatura, e non siete capaci di perdonarvi un insulto, una derisione, per salvare l'anima vostra, che costò il sangue del Divin Redentore, e che voi andate a perdere con questo peccato? — Ciò detto, si tacque, tenendo sempre il crocifisso alto in mano, con gli occhi bagnati di lacrime. A tale spettacolo di carità e di zelo i due compagni furono vinti. « In quel momento — asserì uno di loro, — io fui intenerito; un freddo mi corse per tutte le membra, e mi sentii pieno di vergogna per aver costretto un amico sì buono a usare misure estreme, per impedire l'empio nostro divisamento ». Pochi giorni dopo i due condiscepoli, già riconciliati tra loro, si andavano pure a riconciliare col Signore, mediante la santa Confessione. (M. B. v, 275 segg.).
114. - La messe dei Salesiani (sogno).
Gesù Cristo, facendosi uomo, ci riacquistò il Paradiso, ma volle che la buona novella giungesse a tutti gli uomini per lo zelo e il sacrificio dei Missionari. Il sogno che riportiamo ci mostrerà la messe che Dio ha affidato nell'America ai figli di Don Bosco. Il sogno fu fatto a S. Benigno, la notte del 30 agosto 1883. In una camera vede molte persone sconosciute, che discutono sulle terre di missione. Accolgono Don Bosco con bontà. Luigi Colle (giovane di Tolone, amico di Don Bosco, morto in concetto di santità), gli vuol dare a nome di Dio un po' di lavoro. Gli fa tirare una corda numerata secondo i gradi geografici di latitudine fino al 47°, ove c'è un nodo. Dopo la corda continua, ma divisa in cordicelle che vanno in tutte le direzioni: — Tieni a mente il numero 55, — gli dice Luigi, e, fattolo voltare, gli ordina di tirare la corda in senso inverso fino al numero 10, ove appare il mare. Mentre Don Bosco tira, gli pare di volare, e vede sotto di sè un panorama sconfinato. Luigi gli fa sommare 55 + 10 = 65, e, secondo quei numeri, segna nel panorama i confini del campo assegnato ai Salesiani. — Come fare, — chiede Don Bosco, — a compiere tanto lavoro? Appare allora un Salesiano con un canestro di fichi verdi : Luigi invita Don Bosco a farli maturare, anzi a riattaccarli alla pianta, e gli fa vedere come si fa: intinge un fico in un vaso di sangue, poi in uno di acqua : — Col sudore e col sangue, — dice, — i selvaggi ritorneranno a essere attaccati alla pianta e a essere gradevoli al Padrone della vita. Questo avverrà prima che finisca la seconda generazione (entro 120 anni). — E che avverrà dopo? — domandò Don Bosco. — Volete vedere quello che sarà? Venite. D'un tratto si trova in una stazione, sale con Luigi in treno e si parte. Attraversano foreste vergini sterminate e fiumi giganteschi. Don Bosco acquista una potenza visiva straordinaria: vede le ricchezze minerarie delle terre che attraversa; tra il 15° e il 20° una voce gli dice che tra quelle montagne sono nascosti tesori immensi. In valli estesissime delle Cordigliere, vede popoli barbari tuttora sconosciuti. Il treno si ferma, forse a La Paz, e riprende la corsa con sempre nuove meraviglie in vista. Un'altra fermata : a Mendoza : poi di corsa fino allo stretto di Magellano. Là civiltà è molto avanzata. Don Bosco e Luigi risalgono in treno per andare a visitare i Salesiani. Scendono forse al 47°: è una gran città: ci sono vari Istituti, ma i Salesiani non riconoscono più Don Bosco: — Sono passati tanti anni, — dicono, — da. che sono giunti qui i primi Salesiani! — La Chiesa Cattolica ha fatto un meraviglioso progresso.. Don Bosco risale in treno; e via verso il Nord. A una fermata improvvisa in mezzo a una foresta vergine si scorge gran numero di selvaggi raccolti davanti a un uomo grasso, tutto legato. A un tratto uno di loro gli tronca il capo e gli altri lo fanno a pezzi e se lo mangiano: i passeggeri sono inorriditi. Al grido straziante della vittima il treno si rimette in moto. Si corre per molto tempo or di qua ora di là da un gran fiume, e dovunque appaiono tribù di selvaggi; Luigi Colle dice a Don Bosco: — Ecco la messe dei Salesiani! Attraversano una regione immensa abitata da animali di ogni genere: cani alati panciuti (gola, lussuria, superbia), rospi enormi che mangiano rane, animali feroci diversi dai conosciuti, e tutti grugniscono sordamente: pare che vogliano mordersi. E Luigi: — I Salesiani li renderanno mansueti. Si avvicina il luogo di partenza. Luigi fa vedere a Don Bosco una carta dell'America del Sud ove è segnato esattamente ciò che fu, è e sarà in quelle regioni; il tutto esposto con chiarezza meravigliosa. Don Bosco vede in un istante tutto l'itinerario fatto e ne comprende le straordinarie bellezze: in quella contemplazione le campane di San Benigno rompono l'incanto: il sogno si dilegua.: Don Bosco si sveglia. (M. B. xvi, 385-394).
FRASE BIBLICA. - Le tue parole, Signore, riempiono il cuore.
UNA MASSIMA DI DON BOSCO. - Quelli che desiderano grazie da Maria Ausiliatrice aiutino le nostre Missioni e saranno sicuri di ottenerle.
PREGHIERA DEL MESE: - Signore Iddio onnipotente, vi ringrazio dei lumi che la vostra parola ha portato alla mia mente, e degli affetti che mi ha destato nel cuore. Datemi grazia che essa produca in me un frutto centuplo, cosicché io riporti piena vittoria sulle mie cattive inclinazioni, e la mia fede divenga sempre più operosa, l'amore a voi sempre più infiammato ed efficace, la virtù sempre più perfetta e costante. Fate che io non mi contenti solamente di conoscere la vostra dottrina, ma con una fedeltà costante sino al termine della mia vita la metta in pratica. Così sia. (Da il Cattolico provveduto, 1868, don Bosco)
FIORETTO: - Prometti di crescere nella virtù a imitazione di Gesù e della Sacra Famiglia.
Oggi hai fatto il fioretto? scrivi il tuo nome e offri una rosa a Gesù e Maria CLICCA QUI