UN ANNO CON DON BOSCO

 

19° Febbraio

 

69) Oltre la grazia, che altro aveva dato Dio all'uomo? 

 

Oltre lai grazia, Dio aveva dato all'uomo l'esenzione  dalle debolezze e miserie della vita e dalla necessità di morire, purché non avesse peccato, come purtroppo fece Adamo, il capo dell'umanità, gustando del frutto proibito. 

 

213. - I santi e la natura. 

 

(Il fatterello che riportiamo ci richiama la gioia che doveva godere l'uomo prima del peccato originale quando era davvero re della natura). Anche nella vita di Don Bosco ci sono casi di creature che entrano in dimestichezza col Santo. In una di quelle passeggiatine  (era nell'ultimo anno di sua vita, 1887), camminando egli per una via di  Torino con Don Lemoyne, ecco un passerotto volare innanzi a lui e  saltellare sul suolo. Quindi spiccò un volo e gli si posò sulla spalla destra.  Poi spiccò un secondo volo, fece un giro nell'aria e ridiscese fermandosi  sulla spalla sinistra. Finalmente si sollevò in alto e disparve. (M. B. XVIII, 148). 

 

214. - Contro il colera. 

 

Come il primo uomo a motivo della grazia originale e dei doni  straordinari di Dio era esente da tutte le malattie, così per esserne ora  liberati bisogna avvicinarci a quella vita di grazia. 

 

Don Bosco così scriveva alla signora Maggi Fannio di Santa Maria  Iconia nel Padovano, che gli chiedeva fra l'altro come andare esente dal  colera che infestava quelle contrade: — Per essere preservati dal colera  è necessario : 1) Portare la medaglia al collo pure sempre con sè. 2) Invocare sovente Maria Ausiliatrice: Maria Ausiliatrice, pregate per noi. 3) Frequentare con grande assiduità i santi Sacramenti della Confessione e della Comunione (M.B. XVIII,166)

 

215. - Termine fisso.

 

Dopo il primo peccato l'uomo fu assoggettato alla morte: Dio ha  fissato a ciascuno il termine della sua vita. Ecco come Don Bosco ne  ebbe rivelazione in un sogno. Nella notte del 1° dicembre 1884 il chierico Viglietti fu svegliato da strazianti grida. Era Don Bosco che invocava aiuto. Accorse, e Don Bosco gli disse che gli sembrava di soffocare per il sogno avuto.  — Son quattro notti che faccio sogni — gli disse. — Quattro  notti fa vidi una lunga schiera di Salesiani che andavano uno dietro  l'altro, e ciascuno portava un cartello con un numero: 73, 30, 62, ecc...  Passati molti, apparve nel cielo la luna nella quale man mano che compariva un Salesiano, si vedeva una cifra, mai maggiore 12; e dietro  venivano tanti punti neri. Tutti i Salesiani si sedevano sopra una tomba  preparata. E spiegò. Il numero che stava sui cartelli era il numero degli  anni di vita destinato a ciascuno; l'apparire della luna in varie forme e  fasi indicava il mese ultimo di vita; i punti neri erano i giorni del mese  in cui sarebbero morti. Più e più ne vedeva talvolta riuniti in gruppi:  erano quelli che dovevano morire insieme, in un medesimo giorno.  Se avesse voluto narrare minutamente tutte le cose e le circostanze  accessorie assicurò che avrebbe impiegato almeno una decina di giorni  interi. (M. B. XVII, 384-385). 

 

FRASE BIBLICA. — A te, Signore, offrirò un sacrificio di ringraziamento. 

 

UNA MASSIMA DI DON BOSCO. — Due fonti di grazia per noi sono: raccomandare preventivamente in tutte le occasioni ai nostri giovani che in onore di Marta si accostino ai santi Sacramenti ed esercitino almeno qualche opera, ai pietà.

 

PREGHIERA DEL MESE. — Venite, o Spirito di sapienza, ed istruite il mio cuore finchè io tenga sempre fisso innanzi agli occhi il mio ultimo fine, ed in tutte quante le mie opere io sia guidato da una buona intenzione. Fate che io ami e cerchi i beni della terra solamente in quanto sono utili all'anima mia, e necessari nei bisogni della vita presente. Concedete che io conosca sempre più e stimi i beni celesti. Insegnatemi anche la via di conseguirli con maggior sicurezza e di possederli eternamente. Così sia. Pater noster... (Da il Cattolico provveduto, 1868, don Bosco)

 

FIORETTO: — Studia il perché della tua tiepidezza; e oggi prega con fervore.

 

Oggi hai fatto il fioretto? scrivi il tuo nome e offri una rosa a Gesù e Maria CLICCA QUI

 

 

CAPPELLINA

 

 

 

 Sito versione Desktop