.

.

Cappellina Home  

 

UN ANNO CON DON BOSCO

22° Marzo

106) Da chi fu fondata la Chiesa? 

 

La Chiesa fu fondata da Gesù Cristo, il quale raccolse i suoi fedeli in una società, la sottopose agli Apostoli con  «S. Pietro per capo», e le diede il Sacrificio, i Sacramenti e lo Spirito Santo che la vivifica. 

 

317. - San Pietro Capo della Chiesa. 

 

Il Salvatore per far conoscere la necessità di un capo nella sua Chiesa, la paragonò ad un regno, ad una repubblica ben amministrata, al possesso di un gran signore, ad una grande famiglia. Queste cose non possono sussistere senza un capo che comandi e dia leggi, le faccia osservare, ne punisca i trasgressori e ricompensi chi le osserva. Altrettanto deve essere della Chiesa Cattolica. Capo assoluto, supremo ed invisibile della Chiesa è Gesù Cristo, suo fondatore. Capo visibile della medesima fu da Gesù Cristo medesimo costituito San Pietro. Fra i dodici Apostoli, dice San Gerolamo, volle Gesù stabilire San Pietro a tenere il primo posto, affinchè costituito fra di loro un superiore, si togliesse ogni occasione di discordia e di scisma. Ecco come avvenne questo fatto Gesù trovandosi un giorno nei confini di Cesarea di Filippo dopo aver fatta orazione indirizzò ai suoi Apostoli questa domanda : — Chi dicono gli uomini che io sia? Uno degli Apostoli rispose: — Alcuni dicono che voi siete il profeta Elia. — A me hanno detto, — ripigliava un altro, — che voi siete Geremia, o Giovanni Battista o qualcheduno dei profeti risuscitati. Ripigliò il Salvatore: — Ma voi chi dite che io sono? Allora Pietro rispose: — Voi siete il Figliuolo di Dio vivo che veniste in questo mondo. Gesù allora continuò: — Beato te, o Simone, figliuolo di Giovanni; perchè quanto dicesti non ti fu rivelato dagli uomini, ma dal mio Padre celeste. Per l'avvenire tu non sarai più chiamato Simone, ma Pietro, e sopra questa pietra fonderò la mia Chiesa e le porte dell'infermo non prevarranno contro di essa. A te darò le chiavi del regno dei Cieli. Tutto quello che legherai sopra la terra, sarà legato anche in Cielo. E tutto quello che scioglierai sopra la terra sarà anche sciolto in Cielo. (Bosco, Storia Eccl. 7)

 

(...)

 

319. - Chiesa di Gesù Cristo. 

 

Per Chiesa di Gesù Cristo s'intende la congregazione dei fedeli cristiani che sono in tutto il mondo sotto l'obbedienza del Papa ossia del Sommo Pontefice Romano. Dicesi Chiesa di Gesù Cristo perchè fu da lui fondata mentre viveva su questa terra, e perchè da lui formata dentro al suo sacratissimo costato, consacrata e santificata col suo Sangue. Essa è da lui ripiena del suo Santo Spirito, che esso le mandò perchè rimanga con lei e le insegni ogni verità sino al terminare dei secoli. (Bosco, Storia Eccl. 5). 

 

320. - Della Chiesa e dei suoi vari nomi. 

 

Ecco i vari significati della parola chiesa. Questa parola deriva dal greco e significa semplicemente radunanza. San Paolo però la usa ora a significare il luogo ove i fedeli si sogliono radunare; ora la medesima moltitudine di fedeli radunati ; talvolta chiama chiesa i fedeli di un regno, di una città, di una famiglia. Queste maniere di parlare dovremo anche usarle noi nel raccontare i fatti che riguardano alla vita dei Papi. In generale poi si usa la parola chiesa a significare l'unione di quelli che professano la religione del vero Dio. Se si considera quest'unione prima della venuta di Gesù Cristo si suole denominare Sinagoga, come ancora oggidì si appella presso gli Ebrei ed ha la medesima significazione di chiesa, cioè radunanza. Quando poi si parla della Chiesa di Gesù Cristo suole prendere tre denominazioni, e sono: Chiesa trionfante, Chiesa purgante, e Chiesa militante. Per Chiesa trionfante s'intendono tutti i santi e beati che godono la felicità del Cielo. La Chiesa purgante abbraccia quelli che sono trattenuti nel purgatorio finché abbiano soddisfatto alla divina giustizia. Noi però nella storia dei Papi intendiamo di parlare specialmente dei fatti che riguardano la Chiesa militante che abbraccia i fedeli cristiani che sono in tutto il mondo. La Chiesa intesa in questo senso si definisce dai cattolici: la congregazione o società di tutti i fedeli cristiani, che professano la fede e la dottrina di Gesù Cristo sotto al governo del Sommo Pontefice, che è vicario di lui in terra. Si dice primieramente congregazione, non perchè i cristiani debbano essere radunati e formare un'adunanza materiale, ma perchè devono essere uniti nello spirito di fede, di speranza e di carità, nella pratica dei sacramenti e nell'ubbidienza ai legittimi pastori. Dicesi società di tutti i cristiani, perchè la Chiesa di Gesù Cristo abbraccia gli uomini di tutti i luoghi, e di tutti i tempi, purché vogliano venire all'amoroso suo seno. Si aggiunge la parola cristiani fedeli, per distinguerla dalle altre società, che si vantano anche cristiane, ma che non professano tutta la dottrina del Vangelo (..) (Bosco, Vita dei Papi). 

 

(...) 

 

FRASE BIBLICA. - Su pascoli erbosi mi fai riposare. 

 

UNA MASSIMA DI DON BOSCO. - I giovanetti imparino per tempo a conoscere, amare la santa Madre Chiesa, Maestra infallibile, ancora in salvezza, cui è necessità che vivano tutti uniti per potersi salvare.

 

PREGHIERA DEL MESE. - Venite, o Spirito d'intelletto, ed illuminate l'anima mia, affinchè io conosca e creda, come si conviene, i misteri della fede, conformi ad essi la mia vita con riconoscenza ed amore, e finalmente giunga a contemplarli al lume della eterna luce arrivando alla perfetta cognizione di Voi, del Padre e del Figliuolo. Così sia. Pater noster... (Da il Cattolico provveduto, 1868, don Bosco).

 

FIORETTO: - Sta in silenzio nelle offese, a meno che motivi superiori non ti obblighino a difenderti.

 

 

Oggi hai fatto il fioretto? scrivi il tuo nome e offri una rosa a Gesù e Maria SS. CLICCA QUI

 

 

il Chiostro: indice meditazioni