.

.

Cappellina Home  

 

UN ANNO CON DON BOSCO

31° Marzo

116) Il Papa da solo può errare nell'insegnarci le verità rivelate da Dio?

 

Il Papa da solo non può errare nell'insegnarci le verità rivelate da Dio, ossia è « infallibile » come la Chiesa, quando, da « Pastore e Maestro di tutti i cristiani, definisce » dottrine « circa la fede e i costumi ». 

 

(...)

 

374. - Autorità infallibile. 

 

Don Bosco, contro gli orribili insulti settàri, sosteneva, 22 anni prima della definizione, la divina infallibilità del Romano Pontefice, insegnando ai fedeli: — Approvate quanto il Papa approva; e condannate quelle cose, che il Papa condanna. Guardiamoci dall'essere di quelli che, avendo spesa la loro vita in tutt'altro studio che in materia ecclesiastica, si fanno lecito di censurare detti o fatti dell'autorità della Chiesa, bestemmiando così quelle cose che la loro ignoranza non capisce. « Guardatevi — dice il Signore — guardatevi dall'intaccare i sacri ministri con fatti e con parole: nolite tangere Christos meos: perchè quanto si fa o si dice contro di loro è fatto contro di me stesso: Qm vos spernit, me spermi ». (M. B. III, 380-381). 

 

375. - Pensare col Papa. 

 

Un giorno Don Bosco si trovava a mensa col vescovo di C... La conversazione si svolgeva animatamente sulle teorie filosofiche di R... riprovate dalla Chiesa. Il vescovo sosteneva come esse influivano ottimamente sui chierici del seminario, e perciò le difendeva con calore; altri invece gli era contro. Infine, si decise di stare al parere di Don Bosco. Questi, con tutta calma disse: — Monsignore, se mi permette farò una sola osservazione. Un vescovo sarebbe contento se sapesse che i chierici del suo seminario tengono un'opinione contraria alla sua? Ora io considero tutto il clero del mondo come un vasto seminario, rispetto al Papa. E il Papa potrà essere contento che questo suo clero o una parte di esso tenga principi che egli non accetta e che questi principi vada propugnando? Del resto noto ancora come al Papa, anche quale dottore privato, si debba avere molta deferenza, e come sia conveniente conformarsi al suo modo di pensare. Così i buoni figliuoli usano comportarsi verso il loro padre. Gli astanti ammirarono; e il vescovo non aggiunse parola; e la polemica morì. (M. B. XIII, 21-22). 

 

376. - Viva il Papa! 

 

Altri oltraggi settari contro il Papa, Don Bosco rispondeva con inculcare la massima stima e unione. Prediceva castighi per quanti l'osteggiassero, e infondeva un amore grande e filiale nei suoi giovanetti. Ma il Santo voleva che dicessero non « Viva Pio IX,! », ma « Viva il Papa! ». Perchè ? Per non separare il sovrano di Roma dal Pontefice, l'uomo dalla sua divina dignità; molti infatti lodano la persona senza riverire la dignità. Così, soddisfatti, i giovani prorompevano in un coro fragoroso cantando l'inno del Verdi: « Salutiamo la santa bandiera, che il Vicario di Cristo innalzò ». E quando venivano dei liberali con l'intento di far gridare « Viva Pio IX » riuscì loro non grata sorpresa sentire da un coro di 500 e più voci: « Viva il Papa! ». Avevano capita la lezione di Don Bosco. (M. B. III, 240-242). 

 

(...)

 

FRASE BIBLICA. - Signore, ascolta la mia preghiera.

 

UNA MASSIMA DI DON BOSCO. - La parola del papa deve essere la nostra regola in tutto e per tutto.

 

PREGHIERA DEL MESE. - Venite, o Spirito d'intelletto, ed illuminate l'anima mia, affinchè io conosca e creda, come si conviene, i misteri della fede, conformi ad essi la mia vita con riconoscenza ed amore, e finalmente giunga a contemplarli al lume della eterna luce arrivando alla perfetta cognizione di Voi, del Padre e del Figliuolo. Così sia. Pater noster... (Da il Cattolico provveduto, 1868, don Bosco). 

 

FIORETTO: - Fa la Comunione, almeno spirituale, e dona il tuo cuore a Gesù.

 

 

Oggi hai fatto il fioretto? scrivi il tuo nome e offri una rosa a Gesù e Maria SS. CLICCA QUI

 

 

il Chiostro: indice meditazioni