UN ANNO CON DON BOSCO

 

23° Marzo

 

107) Qual'è la Chiesa di Gesù Cristo? 

 

La Chiesa di Gesù Cristo è la Chiesa Cattolica Romana, perchè essa sola è « Una, Santa, Cattolica » e « Apostolica », quale Egli la volle. 

 

(...) 

 

a) Cattolicità della Chiesa. 

 

326. - La messe è matura. 

 

La Chiesa di Gesù Cristo è Cattolica, cioè deve estendersi a tutti gli uomini. Dal brevissimo sogno che riportiamo si vede quanta gioia procuri al cuore di Don Bosco il pensiero che tra breve un grande campo di lavoro apostolico sarà aperto ai suoi figli Salesiani. Don Bosco ripartì da Roma la mattina del 16 marzo 1872 e pernottò a Orvieto, ospite di quel vescovo. Durante quel tratto di via, a un certo punto, parve non capire in se stesso per la gioia ; aveva certo qualche cosa di piacevole da comunicare. Don Berto lo pregò di spiegargli il motivo di tanta sua ilarità. — Gli è — rispose — che questa notte ho sognato di essere in un vasto campo tutto biondeggiante di messe matura. Vi era frumento magnifico. Le spighe avevano una grossezza meravigliosa. Dentro al campo vidi tante pecorelle che pascevano... Ora, guardando questi campi, mi pare di vedere quel grano presso a maturità... (M. B. XI, 130-131). 

 

b) Santità della Chiesa. 

 

327. - Onorate i Santi. 

 

La sera del 18 aprile 1875 Don Bosco tra l'altro disse : — Si credono taluni che per essere buoni basti conoscere le cose; cosicché per essere devoti di San Giuseppe, basti saperne la vita od alcuni tratti. Vedete l'errore! Miei cari, non è così, ma ci vuole qualche cosa di più. Bisogna conoscere e praticare le cose buone per essere buoni. Così, ad esempio, è bello sapere che è cosa buona stare in chiesa a pregare: ma di più si deve pregare, e pregar bene; è bello sapere che è cosa buona l'andare a confessarsi, e andarvi: ma bisogna andarvi di vero proposito per il bene dell'anima. Nemmeno basta la devozione di affetti e preghiere così per aria, ma ci vogliono ferme risoluzioni e poi emendamento. Così si onorano i Santi. Credetelo: l'errore contrario è purtroppo comune, ed è errore grande. (M. B. XI, 233). 

 

328 - La vera santità. 

 

Depone Don Dalmazzo di un fatto riferitogli da Don Giordano degli Oblati di Maria. Avendo il detto Padre interrogato Don Bosco se dopo aver compiuto tante opere fosse possibile un atto di compiacenza, rispose il Santo, dopo di essersi raccolto in se stesso, alzando gli occhi al cielo: — Io credo che, se il Signore avesse trovato uno strumento più vile, più debole di me, si sarebbe servito di quello per compiere le sue opere. Don Bosco l'anno 1886 diceva a Don Marenco: — Se io avessi avuto cento volte più fede, avrei fatto cento volte più di quello che ho fatto! Quindi la persona di Don Bosco era un povero strumento nelle mani dell'Onnipotente: l'opera di Don Bosco era piena di umane manchevolezze. Ecco la pietra di paragone della vera santità! (M. B. XVIII, 586-587).

 

FRASE BIBLICA. - Ti esalterò, Signore, perché mi hai risollevato.

 

UNA MASSIMA DI DON BOSCO. - Combattere la Chiesa è lo stesso che dare un pugno sulla punta aguzza di un chiodo.

 

PREGHIERA DEL MESE. - Venite, o Spirito d'intelletto, ed illuminate l'anima mia, affinchè io conosca e creda, come si conviene, i misteri della fede, conformi ad essi la mia vita con riconoscenza ed amore, e finalmente giunga a contemplarli al lume della eterna luce arrivando alla perfetta cognizione di Voi, del Padre e del Figliuolo. Così sia. Pater noster... (Da il Cattolico provveduto, 1868, don Bosco). 

 

FIORETTO: - Oggi porta volentieri la tua croce per amore di Gesù; fa un'astinenza.

 

Oggi hai fatto il fioretto? scrivi il tuo nome e offri una rosa a Gesù e Maria CLICCA QUI

 

 

CAPPELLINA

 

 

 

 Sito versione Desktop